Bollicine francesi sotto i riflettori a Bologna dove, il 5 e 6 ottobre, va in scena l'8° edizione di Champagne Experience: oltre 800 etichette in degustazione. La manifestazione organizzata da Excellence - Società Italiana Distributori e Importatori Srl si presenta rinnovata sia nella location e nelle date sia per quanto riguarda i contenuti pensati ad hoc per rispondere alle esigenze dei professionisti del fuoricasa.
Per l'edizione 2025 di Champagne Experience, focus sull'Horeca.
Tra i punti di forza dell'appuntamento 2025, infatti, una rassegna fuori salone (già in corso) con contenuti e iniziative in avvicinamento a Champagne Experience, pensati per i professionisti della ristorazione e del catering di alto livello. L'obiettivo è quello di fornire loro "strumenti, relazioni e spunti utili a valorizzare lo Champagne all'interno della propria offerta - ha commentato Luca Cuzziol, presidente di Excellence Sdi - Da quest'anno vogliamo compiere un passo ancora più decisivo verso il mondo Horeca, offrendo contenuti di alto livello, attraverso momento di approfondimento e masterclass". Come di consueto, i banchi di assaggio saranno divisi per zone di produzione (Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Cote des Blancs, Cote des Bar) mentre le maison classiche saranno riunite in una specifica area.
Gli appuntamenti di Champagne Experience.
Ricco, quindi, il programma in fiera. A guidare i partecipanti alla scoperta del terroir champenois ci saranno il sommelier Luca Boccoli, divulgatore, formatore e selezionatore di vini, e Alberto Lupetti, giornalista professionista e fra i massimi esperti di Champagne. Ecco gli incontri da segnare in agenda.
Domenica 5 ottobre.
- Oltre i colori, Champagne al buio - Degustazione al buio alla scoperta dei vini di piccole e grandi realtà artigianali della Champagne.
- I grandi formati - Confronto tra Champagne in magnum e in jéroboam.
Lunedì 6 ottobre.
- Spécial Club: è veramente speciale? - Appronfondimento su questa particolare di Cgampagne abbinata, per l'occasione al caviale Calvisius Tradision Royal.
- Dal bianco al rosa - Un momento per scoprire la filosofia produttiva di alcune grandi maison.
Completano il calendario degli appuntamenti le "sponsor class" dedicate non solo a Champagna, ma anche a prodotti di eccellenza del territorio emiliano in collaborazione con i Consorzi del Formaggio Parmigiano Reggiano e del Lambrusco oltre che a Champagne de Vignerons.