A ottobre le vendite di caramelle hanno toccato quota 55 milioni di euro
A ottobre le vendite di caramelle hanno toccato quota 55 milioni di euro
Information
News

Halloween è la festa delle caramelle: +13% vendite a ottobre

Information
- Halloween caramelle gusti Italia - Halloween dolci - Halloween caramelle gommose

Con 11 milioni di persone pronte a festeggiare Halloween anche in Italia, esplode il commercio di caramelle secondo l'elaborazione di Unione Italiana Food. A ottobre, infatti, le vendite sono state più alte del 13% rispetto alla media mensile, per un valore di oltre 55 milioni di euro. Questo spinge un settore per cui gli italiani non fanno sconti tanto che nel 2024 ha raggiunto un valore di oltre 586 milioni di euro; pari a 56 milioni di kg di caramelle vendute. 

 

Caramelle, il must have di Halloween. 

Prodotto intramontabile ma dalla forte impronta innovativa e proiettato verso il futuro, ogni anno vengono lanciate sul mercato 10-15 nuove caramelle, a fronte di circa 35-40 ricette realizzate (un lavoro di sinergia che coinvolge diverse aree aziendali e figure professionali al punto che dall’ideazione alla produzione di una nuova caramella passa 1-2 anni). Secondo una recente indagine AstraRicerche, quasi la totalità degli italiani consuma caramelle e circa 1 su 3 lo fa almeno 3-4 volte a settimana. Halloween compreso in concomitanza con la famosa frase: "Dolcetto o scherzetto?". D'altronde, le caramelle rappresentano il prodotto dolciario più consumato durante questa festa (65%), superando cioccolatini (56%), snack (38%) e biscotti (32%).  

Senza zucchero e nutraceutiche, ecco le caramelle del futuro. 

"Le caramelle sono un prodotto dalla storia pluricentenaria, ma con una costante capacità di guardare al futuro - ha affermato Luigi Serra, produttore e portavoce del progetto Piacere, Caramelle - Ogni giorno le aziende dolciarie lavorano per trovare il gusto perfetto e nuove combinazioni di sapore che possano assecondare il piacere di provare questo prodotto. Gli ultimi trend innovativi hanno riguardato, in particolare, le caramelle senza zucchero e soprattutto quelle nutraceutiche, in grado di coniugare gusto e benefici per il benessere delle persone, in quanto contengono nutrienti come vitamine, minerali e probiotici in dosi concentrate per supportare funzioni fisiologiche dell'organismo". 

Gusti e preferenze degli italiani secondo Unione Italiana Food. 

Ma quali sono i trend di consuma fra gli italiani? Secondo un'indagine commissionata da Unione Italiana Food, nel nostro Paese quasi la totalità della popolazione (95%) consuma caramelle e circa 1 italiano su 3 (31%) lo fa almeno 3-4 volte a settimana. Tra chi le consuma spesso, troviamo soprattutto abitanti di Sicilia (37%), Lombardia (35%), Campania (33%) e Puglia (33%). Il gusto di caramelle più amato dai nostri connazionali? È quello agli agrumi (44%), che si piazza in testa alla classifica dei sapori più apprezzati, seguito dalla menta forte o balsamica (39%) e dalla liquirizia (36%). Completano la “top” dei gusti più desiderati il gruppo composto da “menta, eucalipto, anice” (34%) e dai frutti di bosco (27%).