Dopo aver raggiunto il traguardo di 500 ristoranti, La Piadineria cambia i vertici aziendali con Roberto Longo come nuovo ceo al posto di Andrea Valota. Quest'ultimo rimane in azienda con il ruolo di general manager. Un avvicendamento che sottolinea la volontà di consolidare e accelerare ulteriormente il percorso di crescita intrapreso finora aprendosi a nuove opportunità in Italia e all'estero.
Chi è Roberto Longo.
Roberto Longo arriva in azienda dopo oltre quindici anni in McKinsey & Company, dove nel ruolo di partner si è occupato di retail, omnichannel e food, con focus su trasformazioni commerciali, strategie di crescita ed M&A. Durante gli ultimi vent’anni, ha vissuto in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Emirati Arabi e Singapore. "Sono entusiasta di poter guidare La Piadineria in una nuova fase di crescita, un brand che rappresenta indiscutibilmente il buono dell’Italia più autentica, con ancora un altissimo potenziale di sviluppo, dentro e fuori dai confini nazionali. Con grande stima, raccolgo il testimone da Andrea Valota, che ha avuto il merito di portarci al traguardo dei 500 ristoranti e ai vertici del settore nazionale, facendone un player in grado di guidare il verticale fast casual e competere con i più importanti concorrenti internazionali. Sto conoscendo un team pieno di energia e determinazione, che non si ferma mai di fronte alle sfide. Il nostro prossimo obiettivo è diventare un brand globale, replicando all’estero il modello di successo italiano; l’Italia continuerà a essere il nostro più grande mercato e terreno di innovazione. Metterò a disposizione tutte le mie esperienze, idee e la mia passione per La Piadineria perché ciò possa avvenire, insieme a tutta la squadra", ha commentato il nuovo ad che ha appena completato il periodo di onboarding che per tutti i nuovi collaboratori si svolge sul campo, nei ristoranti della catena.
Il progetto di internazionalizzazione de La Piadineria.
Fondata nel 1994, La Piadineria è la più grande catena italiana della ristorazione veloce. Dopo aver chiuso un 2024 con quasi 60 nuove aperture (e il passaggio a CVC Capital Partners), ha rilanciato con altrettante operazione anche nell'anno in corso raggiungendo lo storico traguardo dei 500 punti vendita (per un totale di circa 3.700 collaboratori). Oltre alle aperture tricolori, il merito di questo risultato va al progetto di internazionalizzazione, partito dalla vicina Francia, dove si contano ad oggi 10 ristoranti attivi, di cui 5 a Parigi, con un rapido piano di espansione previsto per il 2026 (che dovrebbe toccare anche New York). Al centro dell'offerta, 30 tipologie di piadina, preparate con un impasto interamente prodotto nello stabilimento di Montirone (BS) secondo la ricetta originale esclusiva dell’azienda. Ad oggi La Piadineria serve ogni giorno una media di quasi 75.000 piadine, cotte e farcite a mano e al momento secondo la richiesta del cliente, con ingredienti sempre freschi acquistati da fornitori italiani per garantire la massima qualità del prodotto.