Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

collection refrigerazione

Il primo punto vendita La Piadineria è stato aperto nel 1994
Il primo punto vendita La Piadineria è stato aperto nel 1994
Information
Sviluppo rete

I primi 400 ristoranti de La Piadineria: nel 2024 altri 60 locali

Information
- La Piadineria numero locali - La Piadineria menu - La Piadineria Merlata Bloom

Dalla prima apertura avvnuta nel 1994, nel giro di 20 anni, La Piadineria ha costruito una rete di 400 punti vendita dedicati alla piadina romagnola. Questo l'ultimo calcolo fornito dal brand a fine 2023 dopo le apertura a Milano, Roma, Torino, Palermo, Treviso, Catania, Padova e ancora Bergamo, Sassari, Bari, Lucca, Frosinone, Cremona, Genova - solo per citarne alcune operazioni. Uno sviluppo accelerato nella seconda metà dello scorso anno, quando l'insegna contava, a maggio, 350 punti vendita. 

Quasi due aperture a settimana per La Piadineria da giugno a dicembre.

Al ritmo di quasi due locali aperti a settimana, quindi, da giugno a dicembre il brand (che dal 2018 fa parte dell'universo Permira, una società d’investimento attiva a livello globale, che supporta la crescita di aziende con un forte potenziale di sviluppo) ha quindi tagliato un importantissimo traguardo confermandosi il campione del fast casual tricolore. Allo stesso modo, l'insegna consolida anche la sua presenza sul territorio italiano conquistando regioni ad oggi non ancora presidiate (come la Toscana) e territori che hanno da subito riscosso un ampio successo (come Sicilia, Puglia e Sardegna). Nei 400 punti vendita rientrano anche le operazioni all'estero. Al momento, l'azienda ha una consolidata presenza in Francia con 5 ristoranti già attivi e tre nuove aperture previste nell'area metropolitana di Parigi. Ma non è escluso che il nuovo anno porti con se anche orizzonti di sviluppo diversi, sempre all'interno dei confini europei. Per il 2024, infatti, è previsto un piano di altre 60 aperture.

piadineria 1

Fromat flessibile e prodotto di qualità: gli assi de La Piadineria.

A sorreggere lo sviluppo de La Piadineria, un piano di aperture capillari che sfrutta la flessibilità e l'adattabilità del format per inserirsi in diversi canali: dal centro urbano al punto vednita di quartiere, dal centro commerciale (come il nuovissimo Merlata Bloom di Milano) all’outlet, fino alle strade extraurbane a forte percorrenza. A prescindere dalle dimensioni del locale, infatti, gli elementi caratterizzanti rimangono due: l’ambiente accogliente e informale, adatto a consumare un pasto in qualsiasi momento della giornata, da un lato; l'elevata qualità del prodotto, dall'altro. Ogni giorno, infatti, La Piadineria sforna una media di 70mila piadine, tutte preparate al momento su richiesta del cliente che può scegliere fra 30 ricette (dai grandi classici alle opzioni in linea con le attuali richieste alimentari) oppure abbinare liberamente gli ingredienti che preferisce. 

Personale al centro, grazie al Campus dedicato. 

Importante in egual misura per il successo de La Piadineria è anche la formazione del personale. Attualmente, l'insegna conta 2.600 collaboratori, a cui si aggiungono circa 600 nuove risorse ogni anno sulla scia delle nuove aperture. Numeri che richiedono una certa organizzazione. Per questo, nel 2022, è stato avviato il Campus de La Piadina: una struttura a sé stante che ha previsto un investimento di oltre due milioni di euro, dotata di auditorium, sale studio e conferenze, una cucina laboratorio identica a quella presente sul ristorante, nonché una serie di camere per ospitare fino a 20 corsisti o collaboratori. I corsi abbracciano un vasto insieme di conoscenze e competenze e coinvolgono in maniera continuativa tutte le figure e i ruoli aziendali, alternandosi alla formazione online e al tradizionale training on the job. La formazione in aula ha raggiunto nel 2023 oltre 1.000 persone.

ALTRI ARTICOLI

Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il negozio Erbert di Assago

Erbert inaugura due nuovi store a Milano (9 in totale)

Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna