sCIOCk si tiene in concomitanza con Host Milano 2025, dal 17 al 21 ottobre
sCIOCk si tiene in concomitanza con Host Milano 2025, dal 17 al 21 ottobre
Information
Eventi

sCIOCk, a Host Milano l'hub creativo dedicato al cioccolato

Information
- sCIOCk Host Milano programma - Davide Comaschi cioccolato - Host Milano espositori

A pochi giorni dall’apertura di , l’hub di Host Milano, sCIOCk - Cioccolato in movimentoeato da Davide Comaschi, presenta il programma dedicato al cioccolato. Dal 17 al 21 ottobre, diversi appuntamenti e masterclass animano la manifestazione internazionale dell'ospitalità professionale che si tiene a Rho Fieramilano. 

 

Da Host Milano prende avvio un progetto itinerante dedicato al cioccolato. 

Il progetto, nato a luglio, entra così nel vivo: cinque giornate tematiche, condotte da Irene Colombo, scandite da talk, dimostrazioni dal vivo, momenti formativi e confronti tra esperti, per valorizzare il cioccolato come ingrediente culturale, strategico e sostenibile per il mondo dell’hospitality e della ristorazione. “Con sCIOCk portiamo a Host un’arena dove il sapere incontra il sapore: un laboratorio di idee che racconta il cioccolato in movimento, tra tecnica, innovazione e creatività - ha spiegato Davide Comaschi, maitre chocolatier World Chocolate Master - Sarà un percorso pensato per offrire ispirazione e strumenti concreti a chi opera in pasticceria, hotellerie, ristorazione e retail". La prima edizione di sCIOCk a Host Milano rappresenta solo l’inizio: il progetto punta a diventare una piattaforma itinerante, dedicata alla formazione, all’aggiornamento professionale e alla divulgazione culturale, con tappe future in scuole, eventi e luoghi creativi in Italia e all’estero.

Gli ospiti di sCIOCk.

In particolare, il programma di sCIOCk esplorerà le radici italiane del cioccolato, il rapporto con l’alta pasticceria e il gelato, l’ingresso in mixology, design e hotellerie, fino alle sfide future legate a sostenibilità, neuroscienze e nuove tecnologie. Tra i protagonisti attesi, alcuni tra i nomi più influenti della scena internazionale:

  • Iginio Massari, simbolo della pasticceria italiana, per un confronto sulla “Champions League del cioccolato”;
  • i francesi Fabrice Gillotte e Angelo Musa, maestri di pralineria e pasticceria d’autore;
  • lo chef tristellato Enrico Cerea, per raccontare l’uso del cacao in cucina dolce e salata;
  • il campione del mondo di gelateria Eugenio Morrone;
  • il sommelier Ciro Fontanesi, per esplorare pairing inediti tra cioccolato e vino;
  • Luigi Odello, massimo esperto di analisi sensoriale,
  • il prof. Vincenzo Russo, pioniere di neuromarketing applicato al food;

Insieme a loro, professionisti e manager come Matteo Cunsolo, Andrea Latuada, Matteo Berti, Chiara Bardini, oltre a esponenti di hotellerie, sostenibilità e design. L’alternanza tra lezioni tecniche, tavole rotonde e talk ispirazionali offrirà ai visitatori un’occasione unica per aggiornarsi, sperimentare nuove contaminazioni e conoscere trend e modelli di business per valorizzare il cioccolato nei diversi ambiti dell’ospitalità.