Contro la mancanza di personale nel settore della ristorazione (oltre 190mila posizione perse a causa della pandemia), arrivano in soccorso le soluzioni tecnologiche di Rational. Obiettivo: creare le migliori condizioni di lavoro per attrarre nuovi talenti e per rendere le loro mansioni meno gravose e più sicure.
"Nella ristorazione industriale capita che gli elettrodomestici arrivino ad avere 20 anni e lavorare con attrezzature così datate non è certo facile", spiega Enrico Ferri, ad di Rational Italia. Niente è più attraente di un posto di lavoro dotato di attrezzature moderne. «La digitalizzazione e l'automazione sono popolari soprattutto tra i giovani», continua Ferri. Basti pensare a come iVario Pro di Rational può cambiare radicalmente l’assetto di una cucina: con un solo apparecchio si vanno a sostituire friggitrici, pentole a pressione, bollitori e brasiere. Le vasche dei modelli L e XL hanno una capacità di 100 o 150 litri e sono attrezzate in modo ideale per la preparazione di grandi quantità con una qualità costante. Grazie alla rapidità e alla precisione di riscaldamento, scottare grandi quantità di carne è semplicissimo. L’abbassamento della temperatura altrettanto veloce permette alla carne di essere scottata ma non cotta, come invece succede spesso con le attrezzature tradizionali.
Per i cuochi, tuttavia, c'è un vantaggio ancora più fondamantale: iVario gestisce in autonomia il controllo del processo di cottura, attività che normalmente richiede molto tempo. L'operatore della cucina dovrà solo girare, versare o togliere qualcosa quando iVario lo segnala. E nulla si brucia o fuoriesce. Anche piatti delicati come risotti o budini non richiedono quasi nessuna attenzione, in questo modo si toglie lo stress della routine quotidiana e rimane abbastanza tempo per attività più interessanti e creative. E poi c’è AutoLift, il sistema che solleva automaticamente il cibo dal liquido di cottura una volta trascorso il tempo. Pasta sempre al dente e verdure croccanti - e tutto senza monitoraggio e soprattutto senza alcuno sforzo. Aggiunge Ferri: "I risultati sono eccellenti e sempre ripetibili grazie alla programmazione dei percorsi di cottura. Non potrebbe essere più affidabile". In pochi semplici passi è possibile collegare iVario alla piattaforma digitale ConnectedCooking utilizzando uno smartphone, un tablet o un pc. Poi si possono trasferire programmi di cottura e ricette, gli aggiornamenti del software arrivano automaticamente e vengono salvati anche i dati Haccp.
Gli stessi concetti sono applicabili ai modelli più piccoli di iVario: le versioni 2-S e 2-XS dispongono di due vasche per un utilizzo ancora più flessibile poiché è possibile eseguire in parallelo diverse tipologie di cottura. Sostituendo i sistemi di cottura tradizionali liberano spazio nelle cucine, rendendole più attrattive, soprattutto quelle dei ristoranti più piccoli. Tutti i modelli iVario sono ugualmente potenti, indipendentemente dal formato: sono fino a 4 volte più veloci e richiedono fino al 40% di energia in meno rispetto alle attrezzature da cucina convenzionali.