Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

TheFork: in vacanza, il 64% degli italiani sceglie la buona cucina

Mangiare bene vale (quasi) tutta la vacanza per la maggioranza degli italiani interpellati dal sondaggio estivo condotto da TheFork. Per il 64% del campione, infatti, la buona cucina è uno degli elementi fondamentali per la buona riuscita della vacanza. Che sia in montagna o al mare, nei borghi storici o sulle isole, la qualità enogastronomica e l'autenticità dell'offerta la fa da padrona per rigenerarsi completamente. 

L'87% degli italiani interpellati da TheFork va alla ricerca di ristoranti tipici quando è in vacanza
L'87% degli italiani interpellati da TheFork va alla ricerca di ristoranti tipici quando è in vacanza

Gelato sempre più caro: in 4 anni prezzi aumentati del 30%

Cresce il consumo di gelato (+4%) rispetto allo scorso anno, ma salgono ancora di più i prezzi per i clienti: +30% in quattro anni secondo il Crc su dati Mimit. I dati del Centro di formazione e ricerca sui consumi, che hanno preso in considerazione i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da un chilo rispetto a quelli del 2021, incoronano Firenze come la capitale dei rincari, con una media di 8,05 euro al chilo (sebbene gli artigiani locali non siano d'accordo). 

A Firenze una vaschetta di gelato costa 8,05 euro al chilo, ma gli artigiani non ci stanno
A Firenze una vaschetta di gelato costa 8,05 euro al chilo, ma gli artigiani non ci stanno

AssoBirra, il consumo consapevole e sostenibile unisce le generazioni

L'evoluzione dei consumi di birra fra socialità estiva, consapevolezza, nuovi formati e contesti d'uso è al centro del nuovo report AssoBirra. Nell'ultima edizione del Centro informazioe birra (Cib), la Gen Z si distingue per un approccio più valoriale al bere responsabile, in cui entrano in gioco fattori come una maggiore attenzione al contesto sociale e l’apertura verso alternative low e no alcol.

Secondo AssoBirra, la  birra alla spina si conferma in assoluto la più scelta (48%)
Secondo AssoBirra, la birra alla spina si conferma in assoluto la più scelta (48%)

Caffè anche d'estate, ecco come cambia il piacere in tazzina

Il caffè non conosce stagioni e durante le calde giornate estive trova la combinazione giusta per conquistare i clienti, come dimostra un'indagine AstraRicerche. Commissionata dal Comitato italiano del caffè di Unione Italiana Food, questa ricerca racconta abitudini, tendenze e passioni intorno ad una delle bevande più amate al mondo e che sta vivendo una vera e propria rivoluzione in Italia. 

Secondo AstraRicerce, il 71,3% degli italiani beve caffè ogni giorno, più volte al giorno (anche d'estate)
Secondo AstraRicerce, il 71,3% degli italiani beve caffè ogni giorno, più volte al giorno (anche d'estate)

Pwc, il mercato M&A rallenta ancora e anche nel food c'è più prudenza

L'andamento delle attività M&A nel mercato italiano seguono il trend globale di rallentamento, anche nel food&beverage, come dimostra l'ultimo report PwC. L'analisi, che fa il punto sull'andamento del settore al giro di boa del 2025, fotografa per l'Italia un totale di 158 operazioni nei primi 5 mesi dell'anno (-7% sullo stesso periodo del 2024), di cui 33 nell'alimentare. 

Secondo PwC sono state 33 le operazioni M&A nel mercato food&beverage italiano finora
Secondo PwC sono state 33 le operazioni M&A nel mercato food&beverage italiano finora
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna