Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Confimprese, centri commerciali: vacancy al 3-8% e 7 opening attesi

Come sta il mercato dei centri commerciali italiano? La risposta arriva dal XIII Retail & Real Estate Confimprese di Rimini: 7 aperture previste nel 2025-28. Un numero inferiore alle 16 in pipeline nel 2019. Questo a significare che la crescita del comparto passa più dal rinnovamento dello stock esistente piuttosto che dalla progettazione di nuove strutture. Si assiste a una rotazione strategica: si chiudono i punti vendita meno performanti per aprirne di nuovi in aree più attrattive.

La ristorazione e le food court asset dei centri commerciali in apertura secondo Confimprese
La ristorazione e le food court asset dei centri commerciali in apertura secondo Confimprese

Proteine alternative, focus su gusto e tecnologia per competere

Il consumo di proteine alternative cresce ma per "battere" la gara con la carne animale deve focalizzarsi su tecnologia e gusto. Questo il significato dei dati presentati agli Stati Generali delle Proteine Alternative (Sgpa), l'evento di riferimento per il settore che si è tenuto a Milano presso la Fondazione Feltrinelli di Milano. Perché se è vero che il 51% degli europei nel 2023 ha ridotto il consumo di carne (con Paesi come Italia e Germania in testa (59%) è anche vero che il consumo mondiale di carne è destinato ad aumentare del 50% entro il 2050. Per accelerare servono nuove soluzioni. 

Il valore globale delle proteine alternative ha superato i 90,5 miliardi di dollari
Il valore globale delle proteine alternative ha superato i 90,5 miliardi di dollari

Fipe, la crisi dei bar: in 10 anni chiuse 21mila attività

Il format bar è in difficoltà. Lo testimoniano i numeri. Per Fipe, negli ultimi 10 anni, sono oltre 21mila i locali di questo tipo che hanno cessato l'attività. Una crisi sottolineata dalla federazione anche in occasione di Host Milano: nel primo semestre 2025, periodo nel quale il saldo tra aperture e chiusure è stato negativo per 706 unità. Il trend evidenzia quindi una certa fragilità per questi esercizi che, d'altro canto, costiuiscono la spina dorsale degli oltre 330mila locali fuoricasa attivi in Italia. 

Secondo Fipe, il tasso di sopravvivenza a 5 anni di un bar è del 53%
Secondo Fipe, il tasso di sopravvivenza a 5 anni di un bar è del 53%

Aigrim Day, il food retail cresce più della ristorazione indipendente

A Milano, Aigrim ha chiamato a raccolta il food retail, settore che ormai ha superato i 10 miliardi di euro e rappresenta più del 10% del mercato totale. In occasione del forum sulla ristorazione a catena, l'associazione parte di Fipe-Confcommercio ha fotografato la crescita di un business model multilocalizzato (+17% di punti vendita negli ultimi du anni) capace di rispondere alle attuali sfide del fuoricasa e superare i format tradizionali in termini di visite e, in alcune occasioni di consumo, anche a valore. 

In Italia sono 12.500 i punti vendita afferenti alle catene di ristorazione
In Italia sono 12.500 i punti vendita afferenti alle catene di ristorazione
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna