Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La nuova food court del Centro commerciale Lingotto con 19 brand del food retail
La nuova food court del Centro commerciale Lingotto con 19 brand del food retail
Information
News

Il Centro commerciale Lingotto rinasce con la nuova food court da 19 brand

Information
- Centro commerciale Lingotto ristoranti - Centro commerciale Lingotto food court

Al Centro commerciale Lingotto si accendo i riflettori sull'offerta food retail grazie all'inaugurazione della nuova food court che animerà la destinazione commerciale di proprietà di Axa Im Alts e Pradere. Dopo l'acquisizione dell'immobile avvenuta nel 2018, infatti, si è concluso il progetto di restyling e ampliamento suddiviso in più step e culminato con la valorizzazione e l’incremento dell’offerta ristorativa: 4.000 mq di Gla su cui si dipanano una ventina di locali. Obiettivo: conquistare la fiducia di 6,5 milioni di clienti nel raggio di 30 minuti dal centro commerciale.

Restyling e potenziamento retail, così il Centro commerciale Lingotto ha battuto la pandemia

Presentato il 10 ottobre 2019, il progetto di riqualificazione e ampliamento del Centro commerciale Lingotto ha previsto il potenziamento di oltre 8.000 mq dedicati al commercio, aggiungendo all’esistente 8Gallery un padiglione (Pad 5, ndr) della fiera di Torino poi collegato con il resto della galleria. Oltre a ciò, la ristrutturazione di oltre 25.000 mq esistenti e, infine, la creazione di una nuova e moderna area di ristorazione da 4.000 mq (per un costo di tre milioni di euro sugli oltre 20 investiti nell'intera operazione). "Tutto ciò appariva una missione ardita già in un mercato immobiliare stabile, per cui pensare di realizzarlo durante la peggiore pandemia dell’ultimo secolo sarebbe stato percepito come una follia. Invece siamo qui, oggi, a testimoniare che lo si poteva fare e, anzi, che lo si è fatto - ha dichiartoa Roberto Limetti, managing director di Pradera - Nonostante le ben note vicissitudini che ci hanno colpito come settore dalla fine del 2019 a tutto il 2021, siamo riusciti a consegnare ai nostri investitori e alla città di Torino un Lingotto ampliato, rivitalizzato, ripensato, innovativo, moderno, integrato con il tessuto urbano e sociale ed ecologicamente più sostenibile”.

Lingotto food court 2

Food court rinnovata e integrata con il leisure: 19 i ristoranti attivi

Di particolare interesse, è l'area food. "La nuova food court, arricchita con un’offerta completa e trasversale ai vari cluster di clientela, costituisce un forte polo di attrazione per il Lingotto, all’altezza della qualità della struttura e delle aspettative dei frequentatori, siano essi i consumatori o le centinaia di persone che giornalmente vi lavorano. È stata davvero un’operazione lungimirante per dare nuova linfa allo shopping centre dopo due anni decisamente complicati e un ottimo modo per festeggiare i vent’anni di vita del centro”, testimonia Fabrizio Cardamone, direttore del Centro commerciale Lingotto, in quota alla società Savills. Forte l'integrazione con la parte leisure, rappresentata dal multiplex Uci Cinemas di 11 sale. Tanto che la scelta dei format food retail ha cercato di attivare le maggiori sinergie fra le due offerte. Nel roster si contano i nuovi ingressi di: Poke House, Giovanni Rana, La Piadineria, Burger King, Domino’s Pizza, Bun Burgers, Panini Durini e Grom. A questi vanno aggiunti il rafforzamento o il riposizionamento di marchi già presenti quali: Old Wild West, Rossopomodoro e Wiener Haus. Infine, con Crudo è stata completata l'offerta di ristorazione etnica ideale sia per un pranzo veloce che per una classica cena. In totale sono 19 i punti vendita food retail (presenti anche McDonald's, Kfc, Roadhouse e Yoyogurt) che coprono il 10% della Gla complessiva del centro commerciale. 

Take away, delivery servizio al tavolo: al Lingotto ce n'è per tutte le abitudini

Dal punto di vista della modalità di fruizione e del posizionamento, l’offerta food retail abbraccia sia proposte con servizio al tavolo sia attività più adatte al takeaway o a un consumo veloce, con una forte attenzione al rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, non mancano soluzioni dallo standing più elevato in termini di immagine e pricing, come nel caso del già menzionato ristorante giapponese, Crudo. In prospettiva, la ripresa dei consumi e il rinnovato slancio da parte dei retailer sul fronte dello sviluppo, gettano le basi per l’inserimento di nuovi operatori a rappresentanza delle eccellenze locali o capaci di intercettare i gusti di un target più business. A dimostrazione dell’attenzione riservata ai nuovi trend di mercato, è stata anche attrezzata un’area dedicata ai rider, finalizzata a facilitare le operazioni del servizio di delivery proposto da svariati operatori presenti al Lingotto. In futuro, nelle intenzioni della proprietà, questo spazio verrà ulteriormente implementato.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna