Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
McDonald's chiude dal 6 dicembre il ristorante fast food di Milano San Babila
McDonald's chiude dal 6 dicembre il ristorante fast food di Milano San Babila
Information
News

McDonald's chiude a Milano San Babila dopo 40 anni

Information
- McDonald's Milano San Babila - McDonald's hamburger

A partire dal 6 dicembre, lo storico McDonald's di Milano San Babila chiude le serrande. L'iconico ristorante fast food, nel cuore di quella che è stata la Milano dei Paninari, cessa l'attività dopo 40 anni di servizio. Tra le motivazioni che hanno portato alla chiusura, l'innalzamento dei costi fissi e un canone non più sostenibile nemmeno per una multinazionale americana.

Affitto troppo caro, chiude McDonald's di Milano San Babila.

Il locale, all'angolo tra corso Europa e largo Toscanini, non aprirà più. Il contratto d'affitto è in scadenza e i costi per rinnovarlo ancora sono troppo alti. Inoltre, sembra che la proprietà dell'immobile abbia prospettato anche un aumento dell'affitto. Di conseguenza, i 35 dipendenti saranno ricollocati per la maggior parte tra piazza Duomo e Galleria Ciro Fontana. Una vicenda già vista nel 2015. Anche allora fu la scadenza del contratto di affitto a far scattare l'allarme rosso, poi rientrato. Fino all'annunccio di queste ore.

Addio alla subcultura dei Paninari.

Oltre al significato commerciale, la chiusura di McDonald's segna la fine di quello che rimaneva della subcultura dei Paninari nata alla fine degli anni 70 e spopolata negli anni 80. Anche grazie all'apertura del primo Burghy nel 1981, nello stesso stabile che poi dal 1995 avrebbe accolto l'insegna Made in Usa, che nel frattempo aveva acquisito la rivale italiana. Un punto di incontro per dei giovani affascinati dal mito dell'American way of life visto attraverso la lente italiana. Dai consumi al ristorante ai capi di abbigliamento: scarpe Timberland, jeans Emporio Armani, i preverbiali Moncler. Ma anche moto Zundapp, Vespa PX 125 o Jeep Renegade. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna