Chiamarle semplicemente doggy bag, ormai, non ha più senso. Come emerge da una ricerca realizzata in Italia da Neinver sui clienti che frequentano il Vicolungo e Castel Guelfo The Style Outlets, i contenitori per portarsi a casa il pranzo o la cena avanzata quando si è al ristorante, che impazzano da tempo oltreoceano sono diventati un abitudine anche alle nostre longitudini. Tanto che nei punti ristoro delle due destinazioni commerciali di Neinver gli avventori dei format food retail potranno utilizzare le foodie bag.
Più di 9 clienti su 10 promuovono la foodie bag a Vicolungo e Castel Guelfo The Style Outlets.
Secondo la ricerca di Neinver, più di 9 clienti su 10 trovano che l’introduzione gratuita delle foodie bag sia un’ottima iniziativa. La metà degli intervistati ha dichiarato di aver già chiesto in passato, almeno una volta, di poter portare a casa il cibo avanzato. Tra chi non lo ha mai fatto, la maggior parte (52%) afferma di non avanzare nulla, mentre il 30% non sa se sia possibile chiederlo. Solo una minima parte (11%) non chiede la foodie bag perché “teme di essere giudicato” o perché non è particolarmente attento agli sprechi (7%).
Tutto i food retailer degli outlet Nienver hanno aderito alla foodie bag.
“I nostri clienti hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa. E lo stesso hanno fatto i brand della ristorazione presenti nei centri. Siamo felici di poter dare il nostro contributo, anche con semplici iniziative come questa, per ridurre lo spreco alimentare e promuovere la cultura della sostenibilità tra i nostri consumatori”, ha commentato Omar El Jarrah, marketing manager di Neinver in Italia. L’adesione da parte dei brand della ristorazione presenti nei The Style Outlets di Vicolungo e Castel Guelfo è stata unanime. Per citarne alcuni, hanno aderito marchi come “Antonino, Il Banco di Cannavacciuolo”, punto smart gourmet del noto chef che prende ispirazione dalla tradizione street food napoletana; Saporè, pizzeria d’autore dello chef Renato Bosco; o ancora Farinella, specialista della cucina mediterranea; e Signorvino, wine shop con cucina, e molti altri.
Dalla colonnina di ricarica ai swap party, le altre iniziative sostenibil di Neinver.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio approccio di Neinver alla gestione sostenibile degli outlet e alla promozione della cultura della sostenibilità tra i consumatori. Raccolta di abiti usati in collaborazione con Humana, Swap party organizzati con Swapush per dare una nuova vita a ciò che non si usa più, colonnine di acqua filtrata per riempire gratuitamente la propria borraccia e limitare lo spreco di plastica, postazioni di ricarica per l'auto elettrica.
Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.