La crescita di Poke Sun-Rice, catena di ristorazione dedicata all'healthy food nata nel 2019 a Vicenza, passa dall'innovazione. O meglio, dai Bitcoin. L'insegna, che punta a raggiungere i 30 punti vendita entro il corso dell'anno, ha scelto di interecettare le necessità dei possessori di criptovalute accetandole come forma di pagamento.
Da Poke Sun-Rice si paga in Bitcoin e si fa del bene al pianeta
“Una scelta che ci permette di guardare al futuro", ha affermato Mario Traverso, ceo e fondatore di Poke Sun-Rice. Non solo a quello delle forme di pagamento ma anche del pianeta. Perché se è vero che gli utilizzatori di Bitcoin sono sempre più in crescita, questa attività rischia di avere un impatto negativo sull'ambiente a causa dell'attività energivora del mining (ossia, la creazione di criptovalute che annualmente a livello globale consuma circa 103,31 TWh). Per questo, Poke Sun-Rice ha stretto un'alleanza con la Onlus Worldrise a cui devolverà parte dei pagamenti in Bitcoin effettuata dai clienti nei ristoranti dell'insegna sottoforma di compensazione per il dispendio energetico realizzato. "Una scelta che permetterà ai nostri clienti, dall’estate 2022, di pensare oltre che alla loro salute, anche a quella dell’ambiente", ha aggiunto Traverso.
Entro fine 2022, 30 punti vendita e 20 milioni di fatturato
Innovazione e sostenibilità, d'altronde, sono anche gli elementi che caratterizzano l'offerta di Poke Sun-Rice. Il menu ruota attorno al piatto tipico hawaiano a base di pesce e si inserisce all'interno del segmento healthy food, sempre più ricercato dai consumatori; soprattutto post-pandemia. Un trend che consente a Poke Sun-Rice di progettare uno sviluppo 2022 ricco di aperture che andranno a sommarsi alle 13 attive a fine 2021 per raggiungere un network di 30 punti vendita e circa 20 milioni di euro di fatturato a fine anno.
Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…