Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Online Prodigia - La spesa di Luigia, il nuovo eCommerce del cibo a Km Zero
Online Prodigia - La spesa di Luigia, il nuovo eCommerce del cibo a Km Zero
Information
News

Prodigia - La spesa di Luigia, nasce l'eCommerce che unisce clienti e botteghe locali

Information
- Prodigia - La spesa di Luigia eCommerce - Prodigia produttori locali

I consumatori cercano sempre più prodotti locali e a Km Zero? Nessun problema: nasce Prodigia - La spesa di Luigia, la piattaforma eCommerce che aiuta le realtà del gusto a farsi conoscere direttamente dai clienti. Come? Aggregando produttori locali in un’unica vetrina digitale che vuole però richiamare l'atmosfera delle botteghe e cascine del gusto che, lontane dai ritmi frenetici delle città, procedono con lentezza seguendo i ritmi della natura e della produzione locale.

Dal Lodigiano alla conquista dell'Italia, i piani di sviluppo di Prodigia.

A firmare la nascita dell'eCommerceMarco Ambrosio, classe 1982, impegnato nel mondo della finanza, e Luigi Zucca, 53enne, imprenditore nel campo delle costruzioni. Entrambi di Borgo San Giovanni in provincia di Lodi hanno deciso, con Prodigia, di partire dalla valorizzazione dei prodotti tipici del lodigiano, che apprezzano e conoscono bene, per arrivare poi nel futuro a espandersi anche ad altri territori e regioni per esaltare il buon cibo locale e di qualità. “Il Lodigiano è il nostro territorio, in cui da anni viviamo e lavoriamo insieme a tutti quei piccoli produttori locali con alle spalle lunghe tradizioni di famiglia, che ogni giorno preparano prodotti freschi e genuini nel rispetto degli animali e dell’ambiente. Per questo motivo, con Prodigia, abbiamo deciso di partire proprio da qui", hanno spiegato i due imprenditori. In questa prima fase di lancio del progetto, quindi, il servizio di spedizione coprirà alcune province della Lombardia. Ma l'obiettivo è quello di ampliare il proprio raggio d'azione nel rispetto della stagionalità dei prodotti e del ritmo lento delle produzioni locali. 

Una vetrina digitale per le botteghe locali.

A partire dalle botteghe locali, i prodotti destinati alla vendita sulla piattaforma vengono consegnati e stoccati in un magazzino apposito, in cui viene preservata la freschezza di ciascun prodotto rispettando le caratteristiche di conservazione. L’esperienza d’acquisto per il consumatore è semplice e a portata di pochi click. Ciascun utente, infatti, direttamente sul sito di Prodigia nella sezione dedicata allo shop online, può scegliere tra un’ampia offerta di materie prime, carni, formaggi, ortaggi e prodotti tipici locali. Una volta ricevuto l’ordine, i prodotti vengono preparati per la spedizione e affidati a un servizio di delivery che recapiterà a casa, nel rispetto delle tempistiche di produzione locale, una spesa online di qualità e genuina, fatta di alimenti italiani di primissima scelta.

Quasi 7 italiani su 10 pronri a comprare prodotti certificati e a Km Zero.

L'obiettivo di Prodigia - La spesa di Luigia è quello di coprire le mutate necessità di consumo alimentare post-pandemia dei clienti. Un fenomeno descritto da una indagine realizzata da EngageMinds Hub, il centro di ricerca dell'Università Cattolica: si stima infatti che il 70% delle persone abbia deciso di comprare spesso o sempre prodotti a qualità certificata europea (Dop, Igp o Stg). Inoltre, il 52% dei 4.000 intervistati afferma di aver comprato cibi a Km Zero e con certificazioni territoriali. I prodotti Made in Italy o legati al territorio stanno quindi avendo molto successo: quelle realtà locali rimaste a lungo sconosciute e minacciate dai grandi centri commerciali sono state riscoperte e apprezzate.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna