Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I primi 15 anni di TheFork
I primi 15 anni di TheFork
Information
News

Sull'app The Fork, 420 milioni di clienti hanno prenotato al ristorante dal 2007

Information
- TheFork prenotazioni - TheFork ristoranti - TheFork recensioni ristorante

Nato nel 2007, The Fork festeggia i 15 anni di attività. Lanciata prima in Francia e poi approdata anche in Italia, The Fork si è attestata come la piattaforma di prenotazione e recensione online leader in Europa con 60mila indirizzi partner, 20 milioni di download e oltre 420 milioni di clienti che alla fine si sono seduti a un tavolo prenotato sull'app. Il segreto? Facilitando la ricerca dei ristoranti attraverso un sistema di review (oltre 20 milioni) e la gestione della promozione dei ristoratori, che così possono concentrarsi solo sulla cucina. 

The Fork festeggia i 15 anni di attività raddoppiando le mance

“È stato un percorso incredibile e sono emozionato per tutto ciò che il futuro ci riserva”, ha commentato Almir Ambeskovic, ceo di The Fork. “The Fork si è trasformato da una piccola start-up nel protagonista trainante del booking online dei ristoranti, guidando la digitalizzazione di un intero settore e sostenendo le piccole imprese. Continueremo a supportare l’industria della ristorazione in tutto il mondo portando sempre più clienti dai nostri partner grazie a una comunità globale appassionata e coinvolta”. Nel frattempo, per celebrare l'anniversario dei 15 anni di attività, saranno raddoppiate le mance lasciate dagli utenti attraverso The Fork Pay (dal 6 giugno al 3 luglio), la soluzione contactless in-app che permette di pagare il conto con velocità, semplicità e in sicurezza, utilizzata da 15mila locali in Italia. 

Sconti per i nuovi ristoranti partner di The Fork

Per i ristoratori, invece, la promozione che prevede - per chi sottoscrive un contratto di collaborazione con The Fork - un anno di abbonamento al gestionale The Fork Manager per qualsiasi tipologia di piano. Un'iniziativa che si inserisce nel processo di digitalizzazione che ha da sempre contraddistinto la piattaforma. Le soluzioni offerte da The Fork, semplici e chiavi-in-mano, sono accessibili a tutti i tipi di ristoranti, dalle insegne menzionate dalla Guida Michelin fino ai piccoli locali dietro l’angolo, permettendo loro di ottimizzare la gestione delle prenotazioni, snellire le operazioni, aumentare traffico web e visibilità e, infine, migliorare servizio e incassi.

Il nuovo volto digitale della ristorazione post-Covid

Funzionalità necessarie per tenere il passo di un mercato che Euromonitor ha mappato per The Fork. Nel 2020-21, con l’allentarsi delle restrizioni, si è tornati a una crescita del +23% nella ristorazione fino ad arrivare a vendite per 250 miliardi di euro nel 2021, con 6,4 milioni di persone impiegate nel settore a livello europeo; anche nel Bel Paese la crescita è stata del 23% ma con 62 miliardi di euro di vendite e l’impiego di un milione di persone. Principalmente nei ristoranti a servizio completo che continua a rappresentare il format preditello in Europa (oltre 326mila locali, 92.500 indirizzi in Italia dove valgono il 50% delle vendite). Dietro ci sono i ristoranti a servizio limitato, sia a livello continentale che nazionale (+10 e +8% nel periodo 2007-21). A farla da padrona, però, sono i ristoranti indipendenti: 91% di valore contro il il 9% delle catene in Europa che diventa un 97% e 3% in Italia. In prospettiva, per il 2025, le previsioni parlano di una crescita ulteriore della ristorazione: +8% a livello europeo e in Italia.

I pagamenti digitali spingono The Fork

Parallelamente alla crescita della ristorazione, a spingere The Fork verso nuove vette è la diffusione dei pagamenti digitali che in Italia sono cresciute del +41% fra il 2019 e il 2021. Il trend è destinato a una crescita annua costante, stimata del 16% tra il 2021 e il 2025 in Europa e addirittura del 18% in Italia. TheFork ha anticipato e accelerato questo trend con il lancio di The Fork PAY nel 2020. In più la società sta accelerando lo sviluppo delle sue Gift Card, carte regalo da utilizzare in più di 25.000 ristoranti partner, inclusi molti della Guida Michelin. Lanciate durante la pandemia ma pensate fin dall’inizio come sostegno al settore, le Gift Card sono acquistabili dai singoli consumatori ma anche dalle aziende per regalare esperienze al ristorante ai propri clienti o impiegati; in ogni caso, il 100% del valore delle Gift Card va ai ristoratori, con l’obiettivo di generare una fonte aggiuntiva di guadagno, permettendo loro al contempo di raggiungere e fidelizzare nuovi clienti.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna