La richiesta di prodotto ittico per una popolazione mondiale in crescita non ammette sprechi. La conservazione lungo la catena del freddo diventa fondamentale. Per questo ad AquaFarm di Pordenone(14-15 febbraio) si parlerà dell'impatto degli attori della filiera per garantire pesce sano e sicuro sulle tavole dei consumatori.
Nell’edizione dedicata al seafood della serie di incontri di Frigo ‘n’ Motion, organizzati da Oitaf - Osservatorio interdisciplinare trasporto alimenti e farmaci, verranno affrontate alcune delle tematiche centrali del settore. Ana Cristina De Aguiar Saldanha Pinheiro dell’Università degli Studi di Bologna parlerà delle metodologie e tecnologie di conservazione per il prolungamento della shelf life; Stefano Brivio, direttore tecnico di MGH, degli strumenti digitali per il monitoraggio del trasporto e la tracciabilità del prodotto anche attraverso l’utilizzo della blockchain; Luca Sperandio, di Fiorital affonterà il tema delle tecniche per il trasporto del pesce fresco; Marco Masini, presidente di Asercom parlerà delle novità normative sull’utilizzo dei gas refrigeranti; infine, Alessandro Roda di Man Italia, delle strategie dei fornitori di mezzi di trasporto per il settore.
Quest’anno ad AquaFarm si parlerà per la prima volta di succedanei di pesci e molluschi, e specificamente di quelli basati su cellule di organismi coltivate in bioreattori, un tema molto dibattuto e che finora è stato visto come marginale per l’acquacoltura. La velocità con cui evolve la tecnologia ma soprattutto l’approccio dei consumatori al cibo ha spinto gli organizzatori a offrire agli operatori una visione che vada oltre pregiudizi e falsi miti. Troppo spesso la discussione è stata ostaggio di posizione ideologiche e di interessi economici. Dopo un’introduzione sulle dimensioni di mercato dei surrogati di carne e pesce, affidata a Fabrizio Franco De Belvis, partner di PwC, alcuni esperti sono chiamati a confrontarsi: Giuseppe Scapigliati, professore, all’Università della Tuscia, Youling L. Xiong, docente alla Kentucky University, Fabio Brambilla, fish nutritionist di Naturalleva e Antonella dalle Zotte, professoressa, Università degli Studi di Padova. La sessione sarà moderata da Fabio Gallo, conduttore di Linea Blu.
AquaFarm è una mostra-convegno internazionale sull’acquacoltura e l’industria della pesca sostenibile, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con API, Associazione Piscicoltori Italiani. AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori, e con Studio Comelli - Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. La manifestazione è nata nel 2017 e all’ultima edizione ha registrato una crescita del 62% rispetto al 2022 e +25% se il valore viene confrontato all’ultima edizione pre-covid, 130 espositori, il 35% proveniente dall’estero e quasi 7.000 mq di area espositiva.