Una nuovissima area di 300 mq caratterizzerà la fiera di Mapic 2022 in programma a Cannes dal 29 novembre all'1 dicembre. Al suo interno sorgerà il Retail Village: la casa dei brand più innovativi e dinamici del panorama internazionale impegnati nella trasformazione del retail-mix dei siti commerciali e delle location urbane. Circa 30 le realtà da conoscere, frutto dello scouting dello staff di Mapic.
L’edizione 2022 di Mapic ha per obiettivo di accompagnare e sostenere il cambiamento profondo che il settore retail sta attraversando e favorire la transizione verso un mondo più sostenibile e inclusivo che ponga l’individuo e l’attenzione alle risorse del pianeta al centro dei nuovi modelli di business.
Il tema centrale dell’evento che approfondirà questa trasformazione è People, Planet, Profit: navigating retail towards a more human world. "Mapic si è storicamente affermato come punto di incontro tra retailer e operatori immobiliari con l’obiettivo di negoziare acquisizioni e locazioni di nuovi spazi. Questa relazione diventa oggi molto più complessa, poiché le aziende di maggior successo non sono più necessariamente quelle che riescono a trovare le migliori location fisiche. I brand di maggior successo sono oramai quelli che riescono a combinare al meglio il canale fisico e quello digitale, offrendo al consumatore un’esperienza fluida e coerente", ha spiegato Francesco Pupillo, direttore della fiera.
La filosofia alla base del Retail Village punta a conquistare le nuove generazioni di consumatori, in particolare i Millennials e la Generazione Z, che operano scelte sempre più selettive e focalizzate sulle loro abitudini di consumo, adottando un comportamento sempre meno mainstream. Basti pensare al veganismo all'economia circolare, passando per la riduzione dei consumi di risorse naturali e dei rifiuti generati. Per tenere il passo di questo cambiamento, gli operatori del settore immobiliare dovranno integrare nel loro retail mix, di fianco ai brand più tradizionali, nuovi brand emergenti più piccoli ma più specializzati, percepiti come più autentici ed etici in termini di scelta delle materie prime, di politiche di approvvigionamento e logistica, capaci di offrire al consumatore una nuova e fluida esperienza di acquisto.
Per questo i protagonisti del Retail Village sono concept emergengi legati dallo stesso filo conduttore: l’originalità del concept e la volontà di espandersi. All'interno dello spazio dedicato, saranno suddivisi in diverse aree:quella dedicata ai marketplace digitali, una per i nuovi concept emergenti e la terza con i DNVB (marchi verticali nativi digitali). Ecco alcuni dei partecipanti che hanno confermato la presenza in ambito food retail: