... sulla filiera Horeca. Dal food delivery all'ortofrutta, dalle bibite al vino tutte le merceologie sono coinvolte. L'obiettivo, infatti, non è solo quello di stabilire i requisiti per l’intero ciclo di vita ...
Il fantasma dei dazi Usa alla fine spaventa il mondo del vino italiano: tariffa al 15%, un danno stimato per le imprese di circa 317 milioni di euro in 12 mesi. Il dato lo ha diffuso Uiv - Unione italiana ...
L'azienda di ristorazione Fedegroup muove i primi passi nel mondo del vino stringendo una partnership con la prestigiosa cantina Perla del Garda. La collaborazione nasce e si sviluppa su due livelli distinti ...
... sempre più centrale nella promozione internazionale del vino italiano. I dati della manifestazione, unitamente al riscontro positivo delle aziende, confermano gli obiettivi industriali dell’attuale governance ...
Senza vino, l'Italia perderebbe l'1,1% del Pil secondo una ricerca commissionata da Unione italiana vini in occasione della Giornata del Made in Italy. Detto diversamente, secondo i dati raccolti da Prometeia, ...
La crescita di Lager e speciali, la rivincita dei vini fermi nostrani, il rinascimento dell'aperitivo e il fascino per il Whisky: i trend Partesa per fine 2023. La risposta alla domanda: come brinderanno ...
Con due aperture in meno di un mese, prima a Praga e poi a Parigi, Signorvino avvia l'internazionalizzazione della propria rete di enoteche con cucina. In particolare, nella capitale francese, l'insegna ...
È partito Vinitaly (2-5 aprile a Verona): oltre 4mila aziende espositrici, 100mila mq di vetrina per un totale di 17 padiglioni occupati e dedicati al vino. Questi i numeri della 55° edizione della manifestazione ...
... artigianale e vino delle cantine modenesi.
BOARD BIA (Pad 5 - Stand F25) - L'ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food&beverage dell’Isola di Smeraldo sarà presente in fiera per ...
... da assaggiare in abbinamento a pane e artigianale e vino delle cantine modenesi.
BOARD BIA (Pad 5 - Stand F25) - L'ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food&beverage dell’Isola di ...
... cui siamo felici di seguire la tendenza dei contenuti dealcolati. Permettere a chiunque di godere del gusto e delle sensazioni suscitate da un bicchiere di vino o di un cocktail è la forma più civile e ...
... visto nel mondo del vino, ossia: andare oltre la denominazioni e tenere in considerazione il territorio, l’azienda produttrice, le tecniche produttive, ecc. Il tutto seguendo anche un altro caso di successo, ...
... significa che il Made in Italy è ancora un brand spendibile dopo la spirale inflattiva, le polemiche sul vino e sulle alternative alle proteine animali?
La tradizione italiana della buona tavola mette ...
... il consumatore, in Italia, ma anche all’estero, dove i formaggi sono il prodotto italiano più utilizzato nei ristoranti (94,7%) dopo il vino per la preparazione dei piatti della cucina italiana (seguono ...
... per il brand di fast food vegano che appartiene a Leonardo Di Caprio e Lewis Hamilton.
CUCINA ITALIANA, PIZZERIE ed ENOTECHE
Signorvino - Dopo il recente debutto all'estero (a Praga, all'interno ...
... cucina contadina, 10mila agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.Offerta che, per gli stranieri soprattutto, rimane ...
... 2021, ha superato la soglia storica dei 50 miliardi di euro (+10,8% rispetto al 2020) e ha permesso alla bilancia commerciale di registrare un surplus pari a 3,3 miliardi di euro. Il vino si è confermato ...
... di internazionalizzazione è già partito: da Poke House a Doppio Malto, da Signorvino a Pescaria, da Temakinho a Rossopomodoro, solo per citare alcune operazioni. Ora vanno sostenute. Nel biennio 2020-21, ...