Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Doppio Malto lancia il burger sospeso in favore della Fondazione Progetto Arca
Doppio Malto lancia il burger sospeso in favore della Fondazione Progetto Arca
Information
News

"Burger sospeso", il dono di Doppio Malto per sostenere Progetto Arca Onlus

Information
- Doppio Malto hamburger - Doppio Malto birreria - Fondazione Progetto Arca Milano

In occasione della Giornata mondiale del Dono (il 4 ottobre), Doppio Malto lancia la campagna del "burger sospeso". Un'iniziativa solidale a favore delle persone che vivono in situazioni di disagio e fragilità, ideata e messa in atto da Fondazione Progetto Arca Onlus con il supporto della catena di birrerie. 

Il precedente di Doppio Malto Navigli.

La collaborazione tra la catena food retail e la fondazione nasce nella tarda primavera del 2021, quando Doppio Malto Milano Navigli riparte dopo l’allentamento delle restrizioni decise per la seconda ondata pandemica. La cucina del locale lavora a pranzo e a cena per i clienti tradizionali, nel pomeriggio compone dei “polibox” contenenti i pasti preparati per le persone che vivono in strada e che vengono poi distribuiti dai volontari di Progetto Arca. La scelta è quella di non devolvere degli avanzi di produzione, ma creare un menu ad hoc, da variare ogni settimana. A giugno 2021 dalla cucina di Doppio Malto Milano Navigli partono 2.210 pasti, che diventano 6.300 nel dicembre 2021 e 5.430 nel gennaio 2022. Si aggiunge presto anche il Doppio Malto di Settimo Torinese e a distanza di oltre un anno, i pasti partiti dalle cucine di Doppio Malto Milano Navigli e Settimo Torinese e distribuiti grazie ai volontari di Progetto Arca sono circa 73.629. 

Doppio Malto Arca 5

Il "burger sospeso": 5 euro a sostegno di Progetto Arca.

Da questo precedente nasce "burger sospeso": “Da oggi nei nostri locali di Duomo, Porta Romana, Scalo Milano e Navigli i menu avranno un burger in più, il più buono: il burger sospeso. I clienti non lo mangeranno, ma lo potranno acquistare al prezzo simbolico di 5 euro, che noi devolveremo a Progetto Arca, per il sostegno del progetto “Cucina mobile” e di altre attività sul territorio, grazie alle quali saranno garantiti ogni settimana pasti caldi a persone bisognose, raggiungendo decine di persone in città”, ha spiegato spiega Giovanni Porcu, ceo di Doppio Malto. L'obiettivo è quello di estendere la collaborazione anche alle “cucine mobili” di altre località: “È una sinergia importante e, per come l’abbiamo pensata e organizzata insieme a Progetto Arca, scalabile. Un progetto che ci piacerebbe replicare in tutte le località in cui Doppio Malto è presente. C’è tanto bisogno e possiamo dare tanto. Voglio restituire un pezzetto del buono che è capitato alla nostra azienda”, ha aggiunto Porcu.

Doppio Malto Arca 2

Progetto Arca, 2,6 milioni di pasti per i più fragili.

Solo a Milano (dove proprio Doppio Malto ha da poco aperto un nuovo locale), Progetto Arca serve circa 150 pasti caldi ogni sera per 5 giorni alla settimana. Il servizio è attivo anche a Varese, Torino, Roma, Napoli e Bari, con delle “mense” che viaggiano su ruote per andare incontro ai bisogni, offrire il calore di un pasto e aprire alla possibilità di una relazione di ascolto e di fiducia. Solo nell’ultimo anno sono stati serviti più di 2,6 milioni pasti, offerte 340mila notti di accoglienza e 3.000 visite mediche, dando aiuto a più di 25.000 persone. “La collaborazione con Doppio Malto è diventata nel tempo per noi strutturale e fondamentale per organizzare il servizio quotidiano di distribuzione in strada di pasti cucinati e completi alle persone senza dimora grazie alla Cucina Mobile”, sottolinea Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca. “Oggi questa nuova iniziativa del burger sospeso è un ulteriore sostegno dedicato a coloro che incontriamo ogni sera nelle strade di Milano e delle altre città in cui siamo presenti. Grazie a chi vorrà partecipare e, insieme a noi, aiutare chi è più fragile”.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna