Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il ritorno della cucina casalinga coinvolge 8 italiani su 10
Il ritorno della cucina casalinga coinvolge 8 italiani su 10
Information
News

Il ritorno della cucina casalinga: una minaccia per il food retail?

Information
- Coldiretti ricerca - Coldiretti carrello spesa

Il caro bolette e l'inflazione spingono 8 italiani su 10 (l'81%) verso la cucina casalinga. A dirlo è una ricerca Coldiretti-Ixè diffusa in occasione della manifestazione Villaggio Coldiretti a Milano. Dopo l'effetto home cooking sperimentato durante il lockdown, sono ora le difficoltà economiche a spingere i consumatori a privilegiare le preparazioni fatte in casa, dal pane alla salsa si pomodoro, per ridurre gli sprechi e garantirsi un'alimentzione sana e naturale. Una tendenza che potrebbe raffreddare le vendite del fuoricasa.

Gli italiani tornano alla cucina casalinga, a partire dalla pizza.

In cima alla classifica dei prodotti più preparati dagli italiani a casa, secondo i dati della confederazione del primo setore, c'è la pizza. Fenomeno che potrebbe portare al raffreddamento dei consumi di una delle merceologie più in voga nell'ultimo periodo. A seguire: pasta (il cui prezzo sul mercato è rincarato del +25,8% in un anno a causa degli shock globali), salsa di pomodoro (una tradizione recuperata), pane, conserve e marmellate. Per i più arditi anche yogurt e gelato. D'altronde, se in passato erano soprattutto i più anziani ad usare il matterello adesso la passione si sta diffondendo anche tra i più giovani e tra persone completamente a digiuno delle tecniche di preparazione, grazie anche alle nuove tecnologie e all’arrivo sul mercato di prodotti di alta qualità. 

Le avvertenze di Coldiretti sul fai da te.

L’attività di trasformatori “fai da te”, comunque - conclude la Coldiretti - comporta l’osservanza di precise regole in quanto la sicurezza degli alimenti conservati parte dalla qualità e sanità dei prodotti utilizzati, ma non può prescindere da precise norme di lavorazione che valgono per il settore agroindustriale, ma che devono valere anche per i consumatori casalinghi, soprattutto nella fase della sterilizzazione. 

Il peso dell'inflazione.

A determinare la fotografia scattata da Coldiretti-Ixè, è l'inflazione galoppante che ha raggiunto livelli mai visti in 39 anni. Secondo Istat, il carrello della spesa con i prezzi dei beni al consumo è aumentato dell'11,1% rispetto al mese precedente. Per trovare un dato simile bisogna tornare al 1983. A pesare sull'aumento è stata la crescita dell'inflazione arrivata all'8,9% a settembre con un peso maggiore sui prezzi dei prodotti alimentari (+11,5%). E questo nonostante il rallentamento dell‘indice Nic, cioè quello dei prezzi al consumo per l’intera collettività, salito dello 0,3%. Ad agosto l’aumento era stato dello 0,8%.

Il 18% degli italiani già pronto a risparmiare sul ristorante.

Questa congiuntura ha già prodotto i suoi effetti: il 18% degli italiani nei prossimi mesi rinuncerà o diminuità le visite al ristorante. Il dato era stato diffuso dal Rapporto Coop 2022 e tracciava un cambiamento degli stili di consumo tendente al risparmio. Non a caso, il 36% delle persone intervistate progettava pure di ridurre i consumi domestici di cibo e bevande.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna