Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il ritorno della cucina casalinga coinvolge 8 italiani su 10
Il ritorno della cucina casalinga coinvolge 8 italiani su 10
Information
News

Il ritorno della cucina casalinga: una minaccia per il food retail?

Information
- Coldiretti ricerca - Coldiretti carrello spesa

Il caro bolette e l'inflazione spingono 8 italiani su 10 (l'81%) verso la cucina casalinga. A dirlo è una ricerca Coldiretti-Ixè diffusa in occasione della manifestazione Villaggio Coldiretti a Milano. Dopo l'effetto home cooking sperimentato durante il lockdown, sono ora le difficoltà economiche a spingere i consumatori a privilegiare le preparazioni fatte in casa, dal pane alla salsa si pomodoro, per ridurre gli sprechi e garantirsi un'alimentzione sana e naturale. Una tendenza che potrebbe raffreddare le vendite del fuoricasa.

Gli italiani tornano alla cucina casalinga, a partire dalla pizza.

In cima alla classifica dei prodotti più preparati dagli italiani a casa, secondo i dati della confederazione del primo setore, c'è la pizza. Fenomeno che potrebbe portare al raffreddamento dei consumi di una delle merceologie più in voga nell'ultimo periodo. A seguire: pasta (il cui prezzo sul mercato è rincarato del +25,8% in un anno a causa degli shock globali), salsa di pomodoro (una tradizione recuperata), pane, conserve e marmellate. Per i più arditi anche yogurt e gelato. D'altronde, se in passato erano soprattutto i più anziani ad usare il matterello adesso la passione si sta diffondendo anche tra i più giovani e tra persone completamente a digiuno delle tecniche di preparazione, grazie anche alle nuove tecnologie e all’arrivo sul mercato di prodotti di alta qualità. 

Le avvertenze di Coldiretti sul fai da te.

L’attività di trasformatori “fai da te”, comunque - conclude la Coldiretti - comporta l’osservanza di precise regole in quanto la sicurezza degli alimenti conservati parte dalla qualità e sanità dei prodotti utilizzati, ma non può prescindere da precise norme di lavorazione che valgono per il settore agroindustriale, ma che devono valere anche per i consumatori casalinghi, soprattutto nella fase della sterilizzazione. 

Il peso dell'inflazione.

A determinare la fotografia scattata da Coldiretti-Ixè, è l'inflazione galoppante che ha raggiunto livelli mai visti in 39 anni. Secondo Istat, il carrello della spesa con i prezzi dei beni al consumo è aumentato dell'11,1% rispetto al mese precedente. Per trovare un dato simile bisogna tornare al 1983. A pesare sull'aumento è stata la crescita dell'inflazione arrivata all'8,9% a settembre con un peso maggiore sui prezzi dei prodotti alimentari (+11,5%). E questo nonostante il rallentamento dell‘indice Nic, cioè quello dei prezzi al consumo per l’intera collettività, salito dello 0,3%. Ad agosto l’aumento era stato dello 0,8%.

Il 18% degli italiani già pronto a risparmiare sul ristorante.

Questa congiuntura ha già prodotto i suoi effetti: il 18% degli italiani nei prossimi mesi rinuncerà o diminuità le visite al ristorante. Il dato era stato diffuso dal Rapporto Coop 2022 e tracciava un cambiamento degli stili di consumo tendente al risparmio. Non a caso, il 36% delle persone intervistate progettava pure di ridurre i consumi domestici di cibo e bevande.

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna