Dai monopattini al food delivery tramite un network di dark kitchen, il progetto di Helbiz Kitchen partito da Milano a giugno 2021 ora fa un passo in più. Annunciata la partnership con Glovo e Deliveroo, due delle principali piattaforme del mercato italiano. L'operazione punta ad ampliare significamente la base di utenti dell'ecosistma digitale multiservizi di Helbiz che oggi conta 2,7 milioni di utenti.
Helbiz Kitchen, ora anche su Glovo e Deliveroo.
La società newyorkese lanciata nel 2015, fa dunque un passo ulteriore sulla strada della differenziazione dei servizi. Deliveroo (azienda supportata da Amazon e leader nel mercato milanese) e Glovo (15 milioni di clienti in 25 paesi) i partner del progetto. In linea con l’accordo, i ristoranti Helbiz Kitchen - Burger & Sons, Pokaii, Pomodòro, Wabisabi, What the Farm e La Bottega del Gelato - saranno disponibili per ordinazioni su entrambe le app, restando altresì invariati i prezzi sulle due piattaforme. “Siamo entusiasti di collaborare con Deliveroo e Glovo, si espande così il nostro servizio di consegna di alto livello, raggiungendo sempre più persone - ha dichiarato Rossella Di Dio, ceo di Helbiz Kitchen - I clienti avranno ancora più occasioni per godere dell'esperienza del ristorante di lusso di Helbiz Kitchen, caratterizzato da raffinate specialità culinarie realizzate con ingredienti di alta qualità".
A giugno 2021, il debutto della prima dark kitchen a Milano.
Il progetto Helbiz Kitchen è partito nell'estate del 2021. A Milano, in via Washington in un ex concessionario d’auto, presero il via le operazioni di food delivery. Per l’occasione furono assunte 80 persone, di cui almeno 50 ingegneri per mettere a punto un servizio che ora si amplia e si appoggia agli aggregatori, mantenendo comunque il controllo del processo: dall’ordine alla consegna a casa. Con un tocco premium. A disposizione del cliente, sei tipologie di menu: pizza, hamburger, insalata, poke, sushi e gelato. Tutti ordinabili in una singola comanda per accontentare in un sol colpo le possibili scelte di una famiglia o di una compagnia di amici (mettendo a disposizione anche un set di tovaglie e posate plastic free così come i packaging 100% riciclabili). A recapitare a casa l'ordine, i fattorini in livrea rosanero di Helbiz Kitchen.
Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…