Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Hiromi Cake, la pasticceria giapponese punta a crescere con nuove aperture dirette e in franchising
Hiromi Cake, la pasticceria giapponese punta a crescere con nuove aperture dirette e in franchising
Information
News

Tradizione giapponese e innovazione digitale, così cresce Hiromi Cake

Information
- Hiromi Cake pasticceria - Hiromi Cake eCommerce

Dopo la prima apertura avvenuta a Roma nel 2018, Hiromi Cake punta a crescere grazie al successo del cibo etnico di origine giapponese e al supporto del digitale. A spingere il brand ideato dalla titolare Machiko Okazaki insieme ad altri due soci, è stato il passaparola virtuale generato dalle ottime recensioni Google. Tanto che ora, sulla scia di questi feedback positivi, l'insegna punta ad ampliarsi con nuove aperture dirette e in franchising.

La storia di Hiromi Cake.

“Dopo aver lavorato nel mondo della ristorazione per diversi anni e aver aperto già due ristoranti in Italia sentivo il desiderio di far conoscere il mondo della pasticceria giapponese. Tutto è nato quasi come un gioco. Abbiamo preso un piccolo negozietto e iniziato a produrre molti dolci tipici che ricordavo dalla mia infanzia. Il nome stesso, Hiromi, deriva da un chioschetto da cui acquistavo la merenda sulla strada per raggiungere la mia scuola da piccola", racconta Okazaki. A quattro anni di distanza dal debutto, ora i locali sono tre (due nella Capitale e uno a Milano). I prodotti più venduti? Gli wagashi (dolcetti tradizionali giapponesi come i doroyaki e i mochi) e gli yougashi (dolci di ispirazione occidentale ma realizzarti con ingredienti nipponici, come la lemon tart rifatta con lo yuzu). 

hiromi cake 3

Indicizzazione, eCommerce e profilo attività: gli strumenti digitali per la crescita.

L'attività di Hiromi Cake non si rivolge solo al cliente finale, ma anche al settore Horeca con più di 100 ristoranti serviti. Un network che fin da subito ha utilizzato il digitale come leva per farsi conoscere e facilitare, tramite eCommerce, l'acquisto dei prodotti. “Il nostro giro d’affari è triplicato già alla fine del primo anno di attività. Questo anche grazie al lavoro che abbiamo svolto nell’indicizzazione Google e tramite gli strumenti di promozione e analisi come Google Ads. Ma è stato soprattutto il profilo dell’attività a fare la nostra fortuna, e lo fa tuttora: per una novità come la nostra le recensioni di Google sono state vitali. Chi è incuriosito da qualcosa di nuovo, perché magari lo ha trovato sui social, va subito a vedere il profilo di un’azienda. Che se è curato e fornito di buone referenze convince il potenziale nuovo cliente a provare. Oltre, ovviamente, a incanalare il traffico verso lo shop online: abbiamo stimato che grazie al profilo le visite sull’eCommerce sono cresciute del 20-25%", rivela Okazaki. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna