Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Italian Delights, online dal 2021 grazie all'idea di Nikas Bergaglio
Italian Delights, online dal 2021 grazie all'idea di Nikas Bergaglio
Information
News

Italian Delights, in un anno oltre 50mila eccellenze gastronomiche spedite nel mondo

Information
- Italian Delights eCommerce - Italian Delights prodotti - Italian Delights enogastronomia

Appassionati di gastronomia? Le migliori eccellenze italiane gourmet si trovano ora su Italia Delights. Lanciata nel 2021, la piattaforma rappresenta la naturale evoluzione di Piedmont Delights (fondata nel 2017) e punta a connettere i clienti finali e i migliori artigiani del gusto: dai formaggi di alpeggio ai salumi tradizionali, passando per i vini più nobili e i distillati da tutta Italia ... disponibili tramite eCommerce.

Italian Delights, un 2022 alla conquista di tutte le regioni italiane

Ideata da Nikas Bergaglio, già co-founder di Bestbefore, Italian Delights ha l'ambizione di rappresentare uno spazio dedicato alla promozione del patrimonio culinario italiano in tutto il Paese e non solo. Nel suo primo anno di attività, l'eCommerce ha ricevuto oltre 10mila ordini per un totale di 50mila prodotti venduti in tutto il mondo. E per il 2022 punta a rafforzarsi grazie al supporto di Cerea Srl, società che fa capo all'imprenditore Geroges Mikhael e che detiene il 51% delle quote. Obiettivo: coprire tutte le Regioni d'Italia e potenziare lo staff interno (che ora conta 12 persone di cui il 90% donne). 

Qualità e originalità le caratteristiche distintive del servizio Italian Delights (che piace molto all'estero)

Italian Delights ospita oggi circa 145 produttori da Sardegna, Emilia Romagna, Toscana e Piemonte, e più di un migliaio di prodotti, dalle bevande ai dolci più caratteristici, insieme alla dispensa salata, con oli, aceti e conserve, e alle collezioni di prodotti senza glutine. Una collezione variegata e di qualità, capace di soddisfare anche il palato più esigente (e conquistare i clienti esteri che compongono l'80% degli ordinativi) e di restituire una fotografia del Belpaese tutta da assaporare. Qualità e originalità sono i tratti distintivi dell’offerta di Italian Delights, che si ritrovano anche nella logistica - che avviene ad Arona (Novara), interamente portata avanti dal team interno: dallo stoccaggio della merce in magazzino alla gestione degli ordini, fino al confezionamento dei prodotti - e nel customer service tutto in lingua inglese.

Come vengono selezionati i produttori di Italian Delights

Un’ulteriore conferma del livello del servizio di Italian Delights sono i canoni per la selezione del produttore, che oltre a non essere parte di alcuna catena, deve essere in grado di ottenere una serie di certificazioni che garantiscano la qualità e l’artigianalità. Inoltre, un occhio di riguardo è dedicato ai presidi slow food, la cui finalità è garantire la riscoperta del cibo autentico, rispettoso della biodiversità e contrario all’omologazione del sapore. Criteri, questi, pienamente accolti dal team di Italian Delights, che attraverso la piattaforma promuove un’esperienza enogastronomica che valorizzi le tradizioni locali e sappia tutelare l’ecosistema, il produttore e il consumatore. “La storia di Italian Delights nasce dall’incontro tra la passione per il buon cibo e la volontà di dare un aiuto concreto ai piccoli produttori locali che spesso faticano a raccontarsi al di fuori del loro perimetro e scelgono di affidarsi ai grandi distributori con politiche di prezzo non sempre oneste e accessibili. E a chi ci paragona ai giganti del settore, rispondiamo privilegiando la tutela dell’artigianalità e sfruttando le potenzialità del web per portare queste eccellenze in tutto il mondo”, commenta Nikas Bergaglio, ceo e co-founder di Italian Delights.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna