Grazie a un accordo tutto digitale, Winelivery e Divinea puntano a potenziare il business dell'enoturismo e incrementare le vendite dirette al consumatore finale. Come? Sfruttando il know how tecnologico di Divinea e il network di Winelivery (app scaricata da oltre un milione di italiani) che si uniscono per creare un ponte fra i consumatori finali e le aziende produttrici di vino.
Integrazione tecnologica: su Winelivery le migliori cantine di Divinea
In particolare, le due aziende tecnologiche collaboreranno all’integrazione dei rispettivi strumenti, il software Wine Suite di Divinea e l’app Winelivery, per favorire sia le aziende vitivinicole sia i winelover. “La collaborazione con Winelivery permette alle aziende vitivinicole che già utilizzano la nostra piattaforma di Crm e marketing – spiega Filippo Galanti, co-founder di Divinea – di far conoscere le proprie attività enoturistiche direttamente nell’app di Winelivery. Allo stesso tempo le informazioni saranno inserite automaticamente sull’app di Winelivery, permettendo alle cantine, non solo di risparmiare tempo e di aumentare la visibilità delle proprie esperienze, ma anche di offrire ai clienti di Winelivery una migliore esperienza di acquisto.”
Dalle vendite online alle degustazioni in cantina
Il sistema permetterà inoltre di creare tour e degustazioni in totale autonomia, aggiornare in tempo reale le disponibilità per ricevere prenotazioni e integrare le prenotazioni ricevute con il proprio calendario di lavoro. Allo stesso tempo gli appassionati di vino potranno utilizzare l’app di Winelivery oltre che per la consegna di vino a casa propria alla temperatura di servizio, anche per accedere a centinaia di esperienze e proposte enoturistiche nelle più belle cantine di tutta Italia, prenotando direttamente in App l’esperienza desiderata grazie ad un sistema di booking istantaneo. “Era da tempo che cercavamo una modalità che ci permettesse di offrire un'esperienza utente di alto livello per lanciare una linea di business legata all’enoturismo. Grazie all’integrazione con Wine Suite siamo riusciti nell’obiettivo e siamo sicuri che questa partnership sarà capace di portare molto valore a tutti i nostri utenti.” dichiara Francesco Magro, amministratore delegato di Winelivery.
Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…