Una flotta di 100 motorini elettrici in condivisione potenzia il servizio food delivery dei rider Just Eat a Roma grazie alla collaborazione con Cooltra. Questa operazione conferma la priorità degli investimenti dedicati alla logistica nelle scelte della piattaforma di consegne a domicilio e il binomio tra mobilità urbana e sostenibilità ambientale.
L'iniziativa dell'operatore food delivery, sviluppata a partire dall’ascolto diretto delle esigenze delle persone che ogni giorno lavorano in Just Eat, offre strumenti concreti per migliorare efficienza e qualità del lavoro quotidiano. Attraverso la partnership con Cooltra, infatti, 150 rider avranno a disposzione nuovi mezzi in condivisione sparsi per la città per muoversi in modo più semplice, sicuro e sostenibile. I motorini sono posizionati in dieci differenti punti e a ciascun rider è assegnato un punto di partenza dove, attraverso un’app dedicata, può avviare ed utilizzare i veicoli. La sperimentazione coniuga efficienza e sostenibilità, agendo su due fronti: i punti di stazionamento dei motorini sono stati individuati vicino alle fermate della metropolitana, incentivando l'uso del trasporto pubblico e riducendo il ricorso a mezzi privati da parte dei rider; parallelamente, l'assegnazione dei rider ai punti di partenza - ove possibile - tiene conto della vicinanza alla residenza, efficientando in modo capillare gli spostamenti e contribuendo concretamente alla riduzione complessiva delle emissioni di Co2.
La collaborazione tra i due player internazionali dà vita a un modello innovativo di private sharing che si distingue dal noleggio tradizionale, poiché i veicoli sono riservati esclusivamente ai rider di Just Eat, garantendo maggiore disponibilità, sicurezza e continuità d’uso. "Il private sharing è un progetto pensato per offrire ai nostri rider un’esperienza di lavoro migliore: più comoda e sostenibile - dichiara Davide Bertarini, head of delivery di Just Eat Italia - Investire nella mobilità elettrica significa investire nel futuro del delivery e delle città in cui operiamo. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel percorso che stiamo portando avanti da anni per costruire un ecosistema di consegne sempre più efficiente, innovativo e rispettoso dell’ambiente".
Sempre sul fronte logistico, Just Eat il 14 ottobre ha ufficializzato il suo ingresso in Conftransporto-Confcommercio. Un'adesione che rafforza il ruolo dell'associazione di categoria e apre il settore all'innovazione continua. Come ha ricordato Pasquale Russo, presidente di Conftransporto, "Just Eat è un operatore che ha contribuito a rivoluzionare il settore del delivery, evolvendosi nel corso degli anni, garantendo standard qualitativi più alti di altri operatori e sviluppando servizi di mobilità con un forte impatto sulla comunità territoriale. Avvieremo da subito un lavoro associativo per trovare soluzioni alle criticità del settore, ragionando sempre in un'ottica sistemica e valorizzando le specificità di Just Eat all'interno della base associativa". A legare l'associazione e il player food delivery c'è una visione strategica che va oltre la logistica tradizionale: "Lavorando o in un'ottica sistemica potremo affrontare le sfide e le criticità del settore. L'obiettivo primario è contribuire attivamente a creare condizioni eque, basate su un quadro normativo chiaro che favorisca lo sviluppo responsabile e sostenibile di un settore con un impatto crescente sulle comunità territoriali e urbane", ha sottolineato Daniele Contini, country manager di Just Eat Italia.
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
Storico traguardo e limited edition celebrativa per Disaronno, il liquore italiano che compie 500 anni e festeggia con il lancio di cinque bottiglie. A partire da novembre, le bottiglie Limited Edition saranno disponibili nelle principali insegne della Gdo e nei locali fuoricasa di riferimento delle principali città italiane. Una collezione unica…
Quarto locale lombardo per Pane&Trita che a Lonato del Garda (BS) apre un nuovo punto vendita dove rivivere l'atmosfera della bottega italiana. Per l'insegna si tratta di un vero e proprio restyling del concept che riprende e rivede il servizio dell'alimentari sotto casa. L'obiettivo è quello di riportare l’ospitalità italiana alla sua espressione…
Domori ha svelato ufficialmente la linea Professional, dedicata a professionisti del cioccolato, dell'alta cucina e della pasticceria distribuita da Irca Group. Durante l'evento milanese Domori Experience, l'azienda foodservice leader internazionale nella produzione di cioccolato, creme, frutta, pistacchi, decorazioni e altre specialità per il…