Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering della nuova shopping destination Officine Storiche a Livorno
Il rendering della nuova shopping destination Officine Storiche a Livorno
Information
News

Officine Storiche, lavori quasi ultimati: apertura a primavera 2023

Information
- Officine Storiche centro commerciale - Officine Storiche Igd Siiq

A Livorno, le Officine Storiche di Porta a Mare aprono le porte. Il 27, 29 e 30 ottobre, infatti, Igd Siiq, società che gestisce la struttura, ospiterà nel waterfront multifinzionale situato nel porto antico della città toscana le rappresentazne della società e della comunità (cittadini compresi previa prenotazione) per visitare i cantieri del progetto e fare il punto sui prossimi step. 

Officine Storiche ponte per la primavera 2023.

La zona, oggetto di un intervento di rigenerazione urbana, ospiterà un concept innovativo, fortemente collegato alla realtà territoriale e rivolto a tutti i target di utenza: Officine Storiche, shopping destination con spazi dedicati all'intrattenimento, alla ristorazione e al leisure con la presenza di marchi nazionali ed esteri di alto profilo. I lavori sono iniziati nel 2019 e dovrebbero portare all'inaugurazione della nuova struttura tra il primo e secondo trimestre del 2023. A caratterizzare il progetto, la compresenza di un mix residenziale e commerciale con 42 appartamenti (il 70% già venduto) e 16.200 mq di Gla, con 5 medie superfici, 21 punti vendita e un centro fitness da 4.700 mq.

officine storiche 1

Un progetto green ed ecosostenibile.

Nella realizzazione degli interventi Igd Siiq ha posto grande attenzione al contenimento dei consumi e all’impiego delle energie rinnovabili: sia i complessi residenziali che quelli commerciali sono realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente e in regime di massima efficienza energetica, in quanto progettati secondo i più avanzati criteri previsti per edifici in classe A, con impianti di riscaldamento e raffrescamento centralizzati a gestione individuale, utilizzando come fonte privilegiata l’energia geotermica del mare. Le utenze comuni delle residenze e della parte commerciale, inoltre, saranno alimentate con energia proveniente da impianti fotovoltaici.

La riqualificazione di Porto a Mare a Livorno.

Dopo il Comparto Mazzini con Palazzo Orlando da tempo completati e Officine Storiche in fase di completamento il piano di trasformazione urbana di Porta a Mare proseguirà con lo sviluppo degli altri comparti Lips, Molo Mediceo e Arsenale. In collaborazione e in accordo con l’amministrazione
comunale, la finalità è quella di raggiungere una riprogettazione più coerente con le esigenze di mercato e con i grandi cambiamenti della nostra epoca su di un’area di grande rilevanza, la cui destinazione d’uso potrà essere un mix di residenze, uffici, attività commerciali, attività turistico ricettive e servizi, integrati in modo funzionale con i quartieri storici della città e il porto turistico.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna