Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
HungryPanda abilita i pagamenti food delivery con Alipay+
HungryPanda abilita i pagamenti food delivery con Alipay+
Information
News

HungryPanda, il food delivery etnico si allea con Alipay+

Information
- HungryPanda food delivery asiatico - Alipay+ pagamenti

Dall'Asia arriva l'alleanza per potenziare il food delivery di HungryPanda. La società di consegne a domicilio presente anche in Italia, ha infatti sottoscrtitto un accordo di partnership con Alipay+, la suite globale di pagamenti mobile cross-border e soluzioni marketing, per dare una risposta alle comunità asiatiche che vivono o si trovano all'estero.

Anche in Italia su HungryPanda si paga con Alipay+.

Con il supporto di Alipay+, l'azienda di food delivery punta a estendere la compertura dei suoi digital wallet per permettere un più ampio range di pagamenti mobile, l'accettazioni di diverse valute e andare incontro alle esigenze dei clienti asiatici soprattutto in Gran Bretagna, Francia e Italia. "Siamo felici dell'opportunità di lavorare con Alipay+ che offrirà più benefit ai nostri consumatori attraverso l'integrazione di ulteriori opzioni di pagamento e programmi di ricompensa. La nostra mission è quella di mettere in connessione cliente e commercianti garantendo loro convenienza e semplicità di pagamento da qualsiasi dei loro eWallet", ha affermato Kelu Liu, fondtore e ceo di HungryPanda. 

Nata nel 2017, da gennaio leader nel Pacifico.

HungryPanda è una società nata nel 2017 su iniziativa di Eric Liuc, è riuscita a raccogliere negli ultimi anni quasi 190 milioni di euro di finanziamento. A inizio 2022, con l'acquisizione dell'australiana Easi e della neozelandese Buy@Home, si è assicurata la leadership del mercato Pacifico. E ora punta a confermarsi anche globalmente. Sopratutto per i clienti abitudinali che si trovano all'estero. "L'adozione di Alipay+ aumenta la nostra customer centricity e supporta la volontà di offrire un servizio one-stop per tutte le comunità asiatiche all'estero", ha aggiunto Liu. 

Supporto marketing per una nuova espansione?

Oltre ad abilitare nuovi sistemi di pagamento, la partnership fra le due aziende prevede un supporto marketing per aumentare la conversione delle transazioni e l'approccio della piattaforma di food delivery asiatico in nuove regioni. Attualmente, HungryPanda è presente in più di 80 città in 10 Paesi: Italia, Uk, Francia, Usa, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappon, Corea del Sud e Singapore. Dal 2021, inoltre, sono attivi i servizi PandaFresh, una piattaforma dedicata al grocery asiatico, e VouchersPanda, che offre servizi di prenotazione di sconti online e offline per servizi lifestyle dedicati ai cinesi all'estero. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna