Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Vitavigor, presenta i 10 trend del settore bakery
Information
News

Report Vitavigor, settore bakery oltre 500 miliardi a livello globale nel 2022

Information
- Vitavigor grissini Milano - Vitavigor prodotti da forno

Il mercato mondiale bakery, i prodotti da forno si conferma come il nuovo trend emergente post-pandemia. A testimoniarlo è una serie di ricerche e pubblicazioni che Vitavigor, l'azienda milanese specializzata in grissini fin dagli anni '50 con il suo Super Grissin de Milan, ha deciso di riunire in un report più ampio. Risultato? Sulla spinta delle mutate abitudini di consumo il settore supererà i 500 miliardi di dollari di valore globale nel 2022 per spigersi a 612,4 milioni entro il 2027 (dati  IMARC Group). 

Vecchio Continente, patria dei prodotti da forno.

L’Europa è l’area che detiene la leadership del settore grazie alla presenza, sul suo territorio, di un gran numero di panifici locali, unita ai gusti dei consumatori che, anche a fronte della diffusione dei nuovi modelli di lavoro basati sullo smart working e ai cambiamenti demografici, nel loro carrello della spesa amano inserire prodotti da forno già pronti, venduti in confezioni famiglia e a lunga conservazione. Durante la pandemia i modelli di produzione, consumo e vendita al dettaglio del settore alimentare sono stati messi a dura prova: ostacoli logistici e operativi da un lato ed evoluzione dei gusti e delle preferenze dei consumatori. A tal proposito, il portale online World Bakers ha rivelato come due terzi degli europei (66%), prima di acquistare un prodotto vogliano conoscerne la provenienza e il processo di produzione. Lo studio ha anche rilevato che il 60% degli abitanti del Vecchio Continente acquista prodotti alimentari biologici e il 61% cerca cibi realizzati con ingredienti locali.

Vitavigor report bakery 3

VitaPop, un aiuto per la dieta vegetale.

L’ascesa delle diete a base vegetale, la spinta a una maggiore personalizzazione del prodotto, essere buoni con sé stessi senza perdere di vista l’indulgenza e un’attenzione particolare all’ambiente. Son queste le principali tendenze che stanno cambiando anche il mercato italiano dei prodotti da forno, come svelato dal portale online Bakeryandsnacks.com. "La sostenibilità è diventata una componente fondamentale del processo decisionale del cliente, unita alla ricerca di prodotti sani e genuini che soddisfino le crescenti esigenze in termini di salute e benessere", afferma Federica Bigiogera, marketing manager di Vitavigor. Come azienda la risposta è stato il lancio di nuovi formati dei soffietti della linea VitaPop e la nuovissima proposta di grissini e snack ricchi di proteine. 

Meno zucchero e più prodotti vegetali, le richieste del mercato bakery.

D'altronde, come svelato da Ingredion nel suo The Latest i2s Brief: Insights into Acceptance and Trial, il 42% dei consumatori globali desidera ridurre la quantità di zucchero nella propria dieta. Meno dolcezza ma anche sempre meno carne e sempre più prodotti vegetali. Secondo Lumina Intelligence il 48% dei cittadini adulti del Regno Unito sta cercando di ridurre il consumo di carne, orientando sempre più le proprie scelte in termini di consumi alimentari verso diete a base vegetale. In Asia, come spiegato dal sito Foodingredientsfirst.com si prevede che, nei prossimi 5 anni, la domanda di alcune categorie di prodotti e ingredienti a base vegetale aumenterà del 200%. Innova Market Insights 2021 riporta invece che il 45% dei clienti food fa uso di prodotti alimentari che hanno tra i loro principali effetti quello di rafforzare il sistema immunitario e in diversi paesi del mondo si è registrato un aumento nell’impiego di zenzero, curcuma e ingredienti a base di agrumi nell’industria dei prodotti da forno.

Vitavigor report bakery 2

Imballaggi e rifiuti zero fanno la differenza all'acquisto.

Anche i rifiuti, in relazione sia agli imballaggi sia agli alimenti, sono fonte di preoccupazione per i consumatori europei: ben tre su quattro (75%) stanno cercando di acquistare solo prodotti venduti in imballaggi sostenibili, 6 su 10 mostrano interesse per gli alimenti che dichiarano zero rifiuti e più di un terzo (37%) cerca cibi e prodotti realizzati con ingredienti riciclati, come mostrato dai dati pubblicati sul portale online World Bakers.

I 10 trend del settore bakery per il 2023.

Il settore bakery sta volando! Ecco i 10 principali trend dei prodotti da forno del 2023 secondo gli esperti del settore:

  1. Sostenibilità di prodotto e di processo: i consumatori vogliono sapere da dove provengono gli ingredienti, come viene prodotto e trasportato il cibo e se l'imballaggio è riciclabile.
  2. Proteine e salute: crescerà la ricerca dell’equilibrio nei consumi, grazie all’impiego di prodotti ricchi di proteine, fibre, cereali e di ingredienti ad alto tasso nutrizionale quali zenzero, curcuma e agrumi.
  3. Concessione d’indulgenza: la salute non è tutto, sempre più clienti si concedono uno “sgarro” alimentare per vivere una vera e propria forma d’intrattenimento alimentare.
  4. Vegan is good: l'idea preconcetta che il vegano sia meno gustoso è diminuita e le persone ora si aspettano lo stesso grande gusto anche dai prodotti a base vegetale.
  5. Hybrid mix: dai “cronuts” (croissant + donuts) ai “duffins” (donuts + muffin), fino ai “baissants” (bagel + croissant), sempre più consumatori sono alla ricerca di curiose novità di prodotto.
  6. Alla riscoperta dei grandi classici: i consumatori vogliono ritornare a riscoprire i gusti autentici della loro infanzia e scelgono sempre più, nella loro dispensa bakery, i grandi classici del passato.
  7. Colori luminosi e sapore audace: l’aspetto del prodotto conta sempre di più e il successo commerciale dipende dal giusto mix di colori e sapori audaci che possano attrarre nuovi consumatori.
  8. Local power: durante la pandemia i consumatori hanno sostenuto i rivenditori locali di prodotti da forno, una tendenza destinata a continuare in nome di una crescita sostenibile del mercato.
  9. Innovare (nel segno della tradizione): i prodotti da forno più iconici giocheranno ancora un ruolo importante in futuro ma senza però rinunciare all’aggiunta di un tocco più moderno e sorprendente.
  10. Consegna diretta: “Voglio tutto, e lo voglio ora”. I consumatori dei prodotti da forno vogliono molta scelta, ordini semplici e consegne a domicilio super veloci.

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna