Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
To Dream, a Torino nel 2023 sorge un centro commerciale da 85mila mq
To Dream, a Torino nel 2023 sorge un centro commerciale da 85mila mq
Information
News

To Dream verso il taglio nastro: 85mila mq per food, shopping e divertimento

Information
- To Dream centro commerciale Torino - To Dream data apertura - To Dream ristoranti

Il più grande polo commerciale del Piemonte diventa sempre più realtà. Con i suoi 270mila mq di superficie e una Gla di 85mila mq, a Torino To Dream corre veloce verso l'inaugurazione prevista per la primavera 2023. A disposizione dei clienti, un'offerta composta da più di 100 attività e 25 ristoranti, con un focus sull'area leisure e enterteinment grazie a un'arena eventi, 8 sale cinema, hotel 4 stelle e un parco urbano aperto al pubblico. Tutto per un investimento di circa 200 milioni di euro. 

Food, retail e leisure per 1,6 milioni di possibili clienti a To Dream

To Dream nasce dalla riqualificazione dell’ex Area Michelin, restituendo quindi alla città e al suo hinterland una porzione di territorio dal grande valore storico e industriale. "Quest’area, dopo essere stata tra i simboli dello sviluppo economico di Torino, tornerà ad essere un volano per l’occupazione e il benessere, in virtù di una forza lavoro calcolata in oltre mille unità tra dipendenti e indotto”, ha diachiarao Franco Pisa, ceo di Master Retail che ha portato avanti il progetto immobiliare. Posto in posizione privilegiata, nei pressi della A4, To Dream può contare su un bacino di 1,6 milioni di possibili clienti residenti entro i 30 minuti di percorrenza in automobile. 

To Dream si ispira ai portici e alle colline intorno Torino

A livello architettonico, il team di L22 Retail ha realizato una lunga passeggiata protetta da portici, che permetterà ai visitatori di percorrere i primi due lotti dedicati a commercio e fashion, per poi passare ai successivi due dedicati al mondo dell’intrattenimento, dello sport e del leisure. Questo percorso è intervallato da altre funzioni quali le food court, l’albergo, la palestra e gli spazi dedicati a uffici e servizi. Il mall, quindi, è a cielo aperto con coperture in legno nelle aree staziali adibite a dehor dei ristoranti e ombrelloni metallici. "Trattandosi di un open mall, l’elemento caratterizzante del progetto è il portico e l’archetipo utilizzato è l’arco. I portici della città di Torino, continui e interconnessi tra loro, costituiscono il riferimento progettuale formale per quelli di To Dream, che sono stati attualizzati e resi più contemporanei", ha spiegato Adolfo Suarez, direttore di L22 Retail. 

Commercializzazione sopra l'80% e grande varietà nel food retail

Per quanto riguarda la commercializzazione, l'area food ospiterà Billy Tacos, Ichi Station, Vàsame, Kebhouze, Signorvino, Old Wild West, Kfc e altre realtà legate al territorio. "La prima fase di commercializzazione dell’Open Mall è arrivata a circa il 80%, la seconda fase dell’Open Mall al 90% e l’Area Leisure ed il Retail Park all’85% - ha dichiarato Edoardo Favro, Ceo di Realia - Nel dettaglio del tenant mix, possiamo annunciare l’ingresso di operatori leader a livello nazionale ed internazionale, che renderanno To Dream il principale polo commerciale in ambito locale e regionale in termini di offerta fashion, food ed entertainment, per una proposta di shopping e divertimento in grado di generare un tempo di permanenza di un’intera giornata”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Questo progetto si caratterizza per una forte valenza iconica. Di fatto diventerà un vero e proprio urban district, integrato nella città di Torino – illustra Adolfo Suarez, Director di L22 Retail - Trattandosi di un open mall, l’elemento caratterizzante del progetto è il portico e l’archetipo utilizzato è l’arco. I portici della città di Torino, continui e interconnessi tra loro, costituiscono il riferimento progettuale formale per quelli di To Dream, che sono stati attualizzati e resi più contemporanei. Il risultato sarà un ambiente davvero unico in cui shopping, divertimento, food, green life, accoglienza e business si incontrano e creano socialità: ovvero un’esperienza che genera un valore tanto più alto quanto più lo spazio è condiviso”.

 

“La commercializzazione procede speditamente, con tutte le principali àncore già assegnate, per una percentuale che nel complesso si attesta all’80% in termini di GLA allocata. In particolare, la prima fase dell’Open Mall è arrivata a circa il 80%, la seconda fase dell’Open Mall al 90% e l’Area Leisure ed il Retail Park all’85% – dichiara Edoardo Favro, Ceo di Realia – Nel dettaglio del tenant mix, possiamo annunciare l’ingresso di operatori leader a livello nazionale ed internazionale, che renderanno To Dream il principale polo commerciale in ambito locale e regionale in termini di offerta fashion, food ed entertainment, per una proposta di shopping e divertimento in grado di generare un tempo di permanenza di un’intera giornata”.

 

 

Progettazione: la nascita del nuovo urban district di Torino

 

Una lunga passeggiata protetta da portici, permetterà ai visitatori di percorrere i primi due lotti dedicati a commercio e fashion, per poi passare ai successivi due dedicati al mondo dell’intrattenimento, dello sport e del leisure. Questo percorso è intervallato da altre funzioni quali le food court, l’albergo, la palestra e gli spazi dedicati a uffici e servizi.

 

Per il grande mall a cielo aperto sono state progettate delle strutture in legno a protezione delle aree stanziali adibite a dehor dei ristoranti, mentre degli ombrelloni metallici a forma di fiore permetteranno il passaggio protetto tra un portico e l’altro. Il concept sviluppato per queste strutture proviene dal tema floreale e naturalistico della foglia.

 

In prossimità degli edifici dedicati al leisure, il mall cambia natura e si trasforma in un “itinerario stimolante” contenente delle attività tipiche di un percorso salute, alternate a spazi d’attesa e relax prima di poter accedere alle unità dedicate all’intrattenimento.

 

To Dream si fonda su attenti principi di sostenibilità che passano attraverso l’uso di materiali naturali, l’approvvigionamento da energie rinnovabili per oltre 1 MW di fotovoltaico, il trattamento per il riciclo delle acque piovane e di scarico.

 

 

Retail, food e leisure: brand mix al Top

 

Il distretto urbano si svilupperà su una GLA complessiva di 85.000 mq di area commerciale, servizi, accoglienza, intrattenimento, con un Open Mall di 45.000 mq di ultima generazione dove si insedieranno i migliori operatori nazionali e internazionali del fashion, del lifestyle e del food & beverage.

 

Circa 23.000 mq saranno destinati ad attività ludico-ricreative, hotel, palestra; 17.000 mq a un grande Retail Park. Il tutto sarà circondato da un’ampia area verde di oltre 45.000 mq dove rilassarsi, giocare e fare sport.

 

To Dream avrà una proposta innovativa e sorprendente grazie anche alla spettacolare area entertainment: un vero e proprio villaggio del divertimento per tutte le età, indoor e all’aperto, dove scegliere tra cinema multisala, pista kart, percorsi avventura, attività sportive, un’area eventi, sale giochi, realtà virtuale, area bambini, edutainment, tappeti elastici e tante altre attrazioni.

 

Nel dettaglio, nell’Open Mall I faranno il loro ingresso marchi del calibro di H&M, OVS, King, Kiabi, Mango, NewYorker, Douglas, Kasanova, Mondadori, Conte Calzature, Portobello e molti altri. Player del food tra cui Billy Tacos, Ichi Station, Vàsame, la nuova insegna di Kebab, Kebhouze, e troveranno inoltre insediamento delle realtà legate al territorio.

 

Nell’Open Mall II entreranno campioni del fast fashion quali Primark, Gruppo Inditex con i suoi brand (Zara, Bershka, Stradivarius, Pull&Bear) e ancora marchi di grande appeal come Foot Locker, JD, Intimissimi, Calzedonia, Tezenis e ODStore. Il food sarà presidiato da insegne di valenza nazionale quali Old Wild West e Signorvino.

 

L’area Leisure sarà composta da un mix di operatori food ed entertainment: lato ristorazione si annoverano al momento Roadhouse e Wagamama; lato intrattenimento, il multisala Starplex di 1.300 posti, Hollywood Kart e Monkey Town. A completamento, la palestra e l’hotel Courtyard by Marriott.

 

Il Retail Park conta invece medie e grandi superfici dalla forte capacità attrattività come Decathlon, Risparmio Casa, Euronics, Piazza Italia, Arcaplanet, Deichmann e Conad come ancora alimentare.

 

Esternamente, sul parcheggio, saranno attivi KFC, con una formula stand alone e la corsia drive, e un distributore di carburanti gestito dall’insegna alimentare Conad.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna