Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Le due etichette di vermouth targate Ginarte
Le due etichette di vermouth targate Ginarte
Information
Prodotti

Artebianco e Arterosso, le due facce del vermouth secondo Ginarte

Information
- Ginarte vermouth - Ginarte spirits - Ginarte mixology

Due visioni, un solo spirito: in casa Ginarte nascono Artebianco e Arterosso, i nuovi vermouth d'autore che celebrano l'incontro fra arte e gusto. Concepiti per rappresentare due visioni complementari, condividono lo stesso amore per la qualità e la raffinatezza, insieme al profondo rispetto per la tradizione, reinterpretata con uno sguardo contemporaneo. 

Ginarte unisce territorio e ricercatezza nei suoi vermouth. 

Questi due vermouth dell'etichetta toscana integrano e segnano un'importante evoluzione del percorso tracciato da Ginarte, il premium dry gin che ha conquistato gli appassionati con il suo equilibrio e il suo legame con l'arte. I nomi Artebianco e Arterosso non sono casuali: sottolineano il forte legame con l'arte della miscelazione classica, un universo in cui questi nuovi vermouth si inseriscono con naturalezza ed eleganza. La loro anima, infatti, affonda le radici nel cuore della prestigiosa Tenuta degli Dei situata a Panzano in Chianti (FI). Proprio dalle uve di questa terra vocata nascono i due vermouth, testoimniando la passione e la dedizione per l'eccellenza del territorio, a cui si aggiunge un'accurata ricerca delle spezie e delle botaniche infuse. Pensati per essere apprezzati lisci, esaltando la loro complessità aromatica, esprimono il loro potenziale nella miscelazione. Entrambi i prodotti sono confezionati in bottiglie da 700 ml.

Le caratteristiche di Artebianco e Arterosso

Più nel dettaglio, queste sono le caratteristiche dei due prodotti:

  • Artebianco (Extra Dry) - Al naso presenta un bouquet delicato che spazia dalle note floreali agli agrumi di arancia amara e limone, arricchito da sentori erbacei di ginepro e artemisia, che richiamano l'anima di Ginarte. Al palato è secco ma sorprendentemente pieno, con vivaci note speziate di zenzero che conducono a un finale di grande pulizia e freschezza. 
  • Arterosso - Il profilo olfattivo è un'esplosione di profumi intensi e avvolgenti, dove le spezie si fondono con la dolcezza dell'arancia, impreziosite da fresche note erbacee di mentuccia e artemisia, e da un elegante tocco legnoso di china. Al palato emerge un equilibrio armonioso tra le note dolci e quelle amarognole, che culmina in un finale piacevolmente amaro e secco, invitando a un nuovo sorso. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna