Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa
Information
Prodotti

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

Information
- Vini estate 2025 selezione - Vini da bere estate 2025 - Vino aperitivo

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una selezione che celebra profumi, freschezza e leggerezza nel calice.

 

I bianchi dall'Alto Adige al Friuli, questione di mineralità. 

Dalla cantina San Michele Appiano arriva l'Alto Adige Doc Gewürztraminer Sanct Valentin 2024: uve accuratamente selezionate vino dal colore dorato intenso e dal profilo olfattivo ricco di rosa, frutti esotici, spezie orientali, litchi e frutto della passione. In bocca è potente e complesso. Perfetto da abbinare con piatti speziati, formaggi erborinati e foie gras, ma sorprende anche con un risotto alla milanese o ai frutti di mare. Una Malvasia profumata con sentori di iodio, note balsamiche, e richiami di frutta esotica, capace di sorprendere anche i palati più esigenti. Firmata La Ponca, è il risultato di un lavoro meticoloso in vigna e di una vinificazione rispettosa della varietà. Il colore è giallo paglierino, luminoso, con riflessi dorati, il bouquet si apre su note di fiori freschi che riportano alle sfumature balsamiche. Ideale con piatti a base di funghi, secondi di pesce o con formaggi stagionati. Fresca, croccante e minerale: la Ribolla Gialla è il vino bianco friulano per eccellenza, simbolo di un territorio che ama la precisione e la purezza del frutto. La versione di La Ponca nasce nella parte più elevata del Collio, su suoli di marne e arenarie, che conferiscono ai vini una salinità peculiare. Giallo paglierino brillante e riflessi verdognoli. Al naso è un’esplosione di sentori minerali. Al palato si ripropongono i profumi con note citrine tipiche della varietà. Inserito nella classifica 100 Best Italian Rosè del 2025, il Pinot Grigio di Le Monde si distingue per la sua personalità vivace e la piacevolezza immediata. Nasce da vigneti coltivati su suoli ricchi di argilla, calcare e microelementi che contribuiscono a donare struttura e freschezza. È il compagno ideale per gustare antipasti e primi piatti di pesce. Imbattibile servito fresco. 

I rossi della tradizione ritornano più vivaci. 

Si inizia con Unlitro 2024 di Ampeleia, rosso trasversale, versatile e complesso nella sua apparente semplicità. Risulta perfetto per animare le serata estive grazie a un blend vivace (dominato da Alicante Nero, affiancato da Sangiovese, Mourvèdre e Alicante Bouschet)con profumi intensi, armiona beva e gusti di frutta e note balsamiche e speziate. Spazio poi al Dolcetto Langhe Doc La Lepre 2024 di MGA Fontanafredda. Vivace, tenace e spontaneo fa parte della collezione Vini Fini (otto etichette che raccontano l’anima delle Langhe attraverso parcelle di terroir identitario).

Le bollicine Metodo Classico dai Colli Berici. 

Dalle colline di Alonte, nei Colli Berici di Vicenza, Cà Rovere lancia il suo Brut Metodo Classico 2019. L'eleganza dello Chardonnay si unisce alla locale Garganega e, dopo 36 mesi di lieviti, si presenta con un brisoso e fine perlage, giallo paglierino, riflessi dorati. Al nasco, acacia, agrumi e frutta tropicale. In bocca fresco e vibrante con una chiusura di mandola amara. Da abbinare a taglieri tipici oppre il bacalà e la polenta. 

Rosè protagonista, dall'aperitivo alla cena. 

Con uve selezionate di Pinot Noir uno dei vitigni cardine della tradizione vinicola altoatesina, vinificate con delicatezza attraverso il metodo saignée, nasce l'Alto Adige Doc Pinot Noir Rosé Fallwind 2024 di Cantina San Michele Appiano. Rosè fresco, di piacevole acidità, dalla tonalità di rosa salmone, al naso un bouquet fragrante di lampone e fragola fresca. Versatile e conviviale, accompagna con disinvoltura taglieri misti, pizza, pasta e anche preparazioni più ricercateRosé Demi Sec Franciacorta Docg è la proposta estiva di Montina: un Franciacorta elegante e avvolgente, nato dalla breve macerazione del Pinot Nero. Al naso sprigiona note di piccoli frutti rossi e fiori di campo, mentre al palato conquista con la sua morbidezza equilibrata da fresche sfumature agrumate. Perfetto a 7 °C, accompagna cheesecake, formaggi a pasta molle, sashimi e macedonie estive. Il Pinot Nero Rosé Brut di Le Monde è il vino perfetto per l’aperitivo all’aperto con salumi poco stagionati, ma sa anche accompagnare con disinvoltura una cena estiva a base di crudo di pesce. Di un tenue rosa brillante, al naso emergono note di frutta rossa, ribes e lamponi, intrecciate a un delicato accenno floreale di petali di rosa. In bocca è vivace, con un chiaro rimando a piccoli frutti rossi. L'acidità tipica della varietà si bilancia. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna