Dall'incontro fra gastronomia e mixology nasce Presobene, il primo gin da pasto italiano dal gusto mediterraneo e dal packaging inconfondibile. La referenza, nata da un progetto della famiglia Presezzi (realtà attiva nel foodservice con la società Prima, specializzata nel segmento carne), intende restire al gesto del bere la naturalezza del gusto con sfumature di luce, sale, agrume e una convivialità sobria capaci di trovare con il cibo la stessa sintonia che unisce un bianco minerale a un pesce o un rosso corposo a una carne.
L'etichetta è un London Dry Gin concepito con rigore tecnico e sensibilità gastronomica da professionisti del settore. L’equilibrio nasce da una selezione di botaniche lavorate singolarmente, scelte per rappresentare le diverse anime del territorio: agrume, sale, fiore e legno; tutte selezionate dallo chef Stefano Grandi. Il limone della Costiera Amalfitana, i capperi di Pantelleria e il sale dolce di Cervia costituiscono l’asse minerale e sapido del gin. Questi ingredienti vengono sottoposti a fermentazione malolattica, una pratica poco comune nel mondo dei distillati, che serve ad attenuare l’acidità e a generare una morbidezza più gastronomica, senza perdere freschezza. Il profilo aromatico si completa con finocchietto selvatico, camomilla, melissa, fiori di acacia, gelso e foglie e cortecce di ciliegio, botaniche che costruiscono un equilibrio tra componente vegetale, floreale e balsamica.
All’olfatto si percepisce una trama luminosa e pulita, in cui la nota agrumata del limone dialoga con la morbidezza dei fiori. Al primo sorso si avverte una lieve astringenza che tende la bocca e spinge la mandibola verso l’esterno; subito dopo subentra una sapidità fine che induce salivazione e rende il sorso croccante, dinamico, di facile beva. La progressione è continua, senza spigoli, e la chiusura rimanda alla corteccia e al fiore di ciliegio, con un finale nitido e persistente. La gradazione del 43% sositene l'architettura aromatica senza appesantire il sorso e garantendo stabilità nella miscelazione. Ideale liscio in abbinamento a crudi di mare, verdure e formaggi freschi.

A condensare l'esperienza della degustazione è il nome scelto dal brand. Presobene si richiama all'omonima espressione che contiene il piacere senza ostentazione, la leggerezza della Dolce Vita e quella forma di serenità che nasce quando tutto è in equilibrio. Un sensazione che si rispecchia anche nel packaging. La bottiglia, infatti, è disegnata da Ivo Radaelli, architetto milanese con una lunga esperienza tra interior e hotellerie. Il risultato è un contenitore in vetro modellato con sfaccettature irregolari che cattura e riflette la luce che lo circonda. Il tappo dorato, pensato come una piccola scultura, è il punto focale dell’insieme ed evoca il sole mediterraneo attraverso il calore del metallo e la pre cisione della sua forma. Presobene è proposta in due versioni (bianca e oro) pensate per sposarsi con ambienti differenti a seconda della necessità.