Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Margherita addio? Di Marco: "La pinsa romana è il futuro della pizza"

"Il mercato ha chiaro che il futuro della pizza è la pinsa". La pensa così Alberto Di Marco, seconda generazione alla guida dell'omonima azienda di farine. Intervistato da Ristorazione Moderna al Sigep di Rimini il giovane direttore generale ha fotografato chiaramente lo stato attuale del mercato con il boom della pinsa (con vendite cresciute a partire dal 2020 quando in Italia il fenomeno è esploso per un totale di 18 milioni di euro di vendite in Gdo) che ora vuole prendersi anche il mercato foodservice (a partire dalle tradizionali pizzerie). Un settore nel quale Di Marco svolge (e ha svolto) un ruolo centrale: non solo "ha inventato" nel 2001 la pinsa romana come la conosciamo oggi, ma continua a innovare il prodotto per raggiungere sempre più clienti.

Alberto Di Marco, direttore generale di Di Marco
Alberto Di Marco, direttore generale di Di Marco

Nuovo CdA per Autogrill: Paolo Roverato amministratore delegato

Procedono spedite le tappe della fusione fra Dufry e Autogrill con il riordino del CdA. Paolo Roverato assume il ruolo di amministratore delegato di Autogrill. Bruno Chiomento, invece, sarà presidente. Il tutto in vista dell'operazione che porterà la multinazionale italiana del travel retail a unirsi alla controparte svizzera per la creazione di un gigante da 12 miliardi di euro di ricavi e un Ebitda di circa 1,3 miliardi. 

Paolo Roverato, nuovo amministratore delegato Autogrill a partire dalla fusione con Dufry
Paolo Roverato, nuovo amministratore delegato Autogrill a partire dalla fusione con Dufry

Marco Giapponese (Basara): "Ora il sushi diventa phygital con Tatatu"

Location riconoscibili, prodotti di alta qualità Made in Japan e servizio phygital. Sono queste le caratteristiche di Basara, format di sushi restaurant che dal 2011 (data della prima apertura in via Tortona a Milano) ha messo in fila una decina di aperture fra ristoranti tradizionali, corner modulari e concept per un consumo più veloce ma sempre di qualità (come nella food hall della Rinascente a Milano). A guidare lo sviluppo del brand ideato da Marco Giapponese, c'è, fin dal nome (i "basara" nel Giappone medievale erano un gruppo di samurai che non si uniformavano agli usi e costumi della società), una forte spinta all'innovazione. Che ora può contare anche sulla partnership con il social Tatatu per "abilitare un ecosistema fisico-digitale più ampio: ci immaginiamo un domani in cui l'esperienza al ristorante possa generare nuova attività social che permette all'utente di guadagnare sul proprio tempo e sulla condivisione dei propri contenuti", ha raccontato Giapponese, ceo di Basara, intervistato da Ristorazione Moderna. 

Marco Giapponese, ceo di Basara
Marco Giapponese, ceo di Basara

Sun Tzu Consulting: 2023 di crescita in crowdfunding e nel food retail

Nata nel 2018 per sviluppare le idee ristorativi di Edoardo Maggiori, fondatore de La Filetteria Italiana, la Sun Tzu Consulting è ora holding di 4 concept, l’ultimo – Anita – in partenza a breve. Un’effervescenza che ha trovato nel food retail la sua naturale valvola di sfogo arrivando a contare un network di 17 ristoranti che ruotano attorno a una proposta di carne di primissima qualità e varietà, combinandola con elementi esotici e ricercati. Non solo nel menu, ma anche nel format. Tanto da farsi riconoscere non solo dai clienti ma anche dagli investitori che stanno sostenendo la campagna di finanziamento su Crowdfoundme: “Dopo la crescita con capitali propri e investitori istituzionali, ora ci apriamo ai micro-investitori con l’obiettivo di arrivare allo step di 500mila euro e poi rilanciare oltre”, afferma Fabrizio Frombola, chief business officer di Sun Tzu intervistato da Ristorazione Moderna insieme a Giorgio Bisi, chief marketing officer della società.

Fabrizio Frombola chief business officer di Sun Tzu che ha rilasciato l'intervista con Giorgio Bisi
Fabrizio Frombola chief business officer di Sun Tzu che ha rilasciato l'intervista con Giorgio Bisi

Pizza, Molino Spadoni sceglie Renato Bosco come ambassador 2023

Una nuova importante collaborazione all’insegna del gusto, dell’innovazione e della passione per la cucina. Molino Spadoni sceglie Renato Bosco, chef specializzato e docente in corsi di bakery in varie scuole professionali, come ambassador del marchio. Obiettivo comune, la valorizzazione della pizza. Vera e propria passione professionale di Bosco, "maestro dei lievitati", definito il "pizza-ricercatore" e consigliere dell'associazione Ambasciatori della cucina italiana nel mondo.

Renato Bosco, maestro della pizza, nuovo volto di Molino Spadoni
Renato Bosco, maestro della pizza, nuovo volto di Molino Spadoni

Augusto Contract, Racugno: "Consumi centrali per il food retail 2023"

Il 2023 è appena agli inizi, ma per il mercato food retail italiano è già tempo di affinare e calibrare al meglio progetti e investimenti. Essenziale, la scelta del partner giusto per supportare le nuove aperture attese. Uno di questi è Augusto Contract, azienda di arredamento e general contractor specializzata nel settore hospitality & foodservice per la realizzazione di format chiavi in mano. Alla guida, il ceo Giacomo Racugno che, intervistato da Ristorazione Moderna, fa il bilancio del mercato a cavallo fra vecchio e nuovo anno: "Dopo una prima parte molto positiva durara fino alla pausa estiva, il food retail ha rallentato sotto il peso del caro energia. Molti progetti sono stati messi in standby e posposti al primo trimestre 2023 che risulta già ricco di impegni per noi".

Giacomo Racugno, ceo di Augusto Contract
Giacomo Racugno, ceo di Augusto Contract
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna