Visite: 137
Visite: 137

- Information
- Eventi
Ritorna "Lady Amarena", Fabbri premia la migliore mixologist al mondo
La mixology è un'arte sempre più femminile e il premio "Lady Amarena" di Fabbri 1905 punta a incoronare la migliore professionista del settore. L'azienda specializzata nel foodservice Horeca ha infatti aperto le iscrizioni al concorso nazionale 2025-26 che vede protafoniste le barladies provenienti da tutto il Paese e ne celebra lo stile, la creatività e la capacità di superare ostacoli e sfide dietro al bancone (dove la presenza maschile è ancora preponderante).
Il premio "Lady Amarena" esalta le donne della mixology.
Nato nel 2015, in occasione del centenario dell'azienda bolognese, il premio "Lady Amarena Italia" fa da apripista all'ottava edizione dell'omonimo concorso internazionale. Le selezioni tricolori e nei vari Paesi aderenti porteranno poi alla finale mondiale del 2026 prevista in Italia. Dalla sua nascita, il premio ha visto la partecipazione di centinaia di professioniste della mixology: solo 94 finaliste, provenienti da 24 Paesi, sono riuscite a conquistare un posto in finale, sfidandosi a colpi di ghiaccio e shaker. "Riconoscere i loro traguardi e dare risalto al loro contributo è il primo passo per superare gli stereotipi e mettere in discussione le convenzioni consolidate. Allo stesso tempo l’iniziativa promuove una cultura del bere consapevole, evidenziando l’importanza della qualità nella creazione di un cocktail d’eccellenza, alternativo agli eccessi ed espressione di una sensibilità tipicamente femminile", ha sottolineato Nicola Fabbri, ad dell'azienda. La finale nazionale 2023 ha incoronato Francesca Aste, con il cocktail Bloved Martini.
Come iscriversi a Lady Amarena.
Ma come funziona l'iscrizione? Barladies e bariste professioniste potranno caricare (fino al 15 settembre) le loro ricette alcoliche o analcoliche sull'apposito sito. L'unica richiesta è che utilizzino uno dei seguenti ingredienti:
- Gin Fabbri,
- Marendry Fabbri,
- Ratafià Fabbri,
- frutto e/o sciroppo Amarena Fabbri.
Dieci le finaliste che saranno selezionate per ogni Paese partecipante e che concorreranno al titolo nella finale locale, dove una giuria sceglierà la migliore ricetta, proclamando la vincitrice nazionale del premio "Lady Amarena". Novità importanti nell’edizione di quest’anno, a partire dalla finale (organizzata in collaborazione con Aibes - Associazione italiana barmen e sostenitori), che si svolgerà a bordo di una nave Costa Crociere, in viaggio dal 26 al 30 ottobre (Genova, Barcellona, Marsiglia e ritorno): in diretta e in italiano, le aspiranti vincitrici dovranno dimostrare non solo la loro abilità nel miscelare, ma anche nel creare un racconto accattivante che accompagni la creazione del proprio signature drink.
Si aggiungono due nuovi premi speciali dedicati al caffè e al ratafià.
Un’altra grande novità riguarda i premi speciali (il “Premio Marendry”, il “Premio Gin Fabbri”, il “Premio Analcolico”) ai quali quest’anno si aggiungono il “Premio Ratafià Fabbri” e il “Premio Speciale Coffee Signature”. Quest’ultimo apre ufficialmente le porte del concorso al mondo della caffetteria e alle bariste in grado di interpretare in chiave originale e contemporanea la gamma Mixybar e Mixybar Plus, sottolineando la presenza e il successo sempre più rilevanti del caffè e, in generale, delle bevande low e no alcol nel mercato del beverage. Anche il premio intitolato al ratafià, ultimo nato nella linea Premiata Distilleria Fabbri 1905, è una new entry di peso: in quello che l’azienda definisce un “vero e proprio elisir di Amarena Fabbri”, il succo purissimo del frutto si fonde con un pregiato Sangiovese Superiore Romagna Dop, creando un liquore unico nel suo genere, dall’aroma intenso, corposo e avvolgente.
Dal 2024 le barladies possono incontrasi sulla piattaforma The Lady Amarena Community.
Nel 2024, inoltre, è nata The Lady Amarena Community, uno spazio digitale di ispirazione e crescita, in cui barladies, bariste e bartender appassionati e talentuosi si incontrano e confrontano per migliorare le proprie competenze. L’obiettivo di questa comunità è quello di promuovere l’innovazione e la creatività nel settore della miscelazione e di dare visibilità internazionale a professioniste e professionisti di talento, valorizzandone le competenze e contribuendo a superare stereotipi e disparità ancora presenti nel mondo del bar. Per entrare a far parte della community, è possibile compilare il form di iscrizione.