All'interno della compagine di McDonald's Italia, tocca a Massimiliano Maffioli occuparsi delle funzioni field, franchising e national operation. Mansioni che arrivano dopo la sua nomina come chief restaurant officer con l'obiettivo di afforzare la collaborazione e l’integrazione tra le aree aziendali così da favorire lo sviluppo del business.
Laureato in Economia aziendale presso l’Università Bocconi, Massimiliano Maffioli ha iniziato la sua esperienza professionale occupandosi di tematiche organizzative e di gestione del cambiamento prima in Amplifon e successivamente in Danone. Nella stessa Danone ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nell’ambito delle Risorse Umane, fino ad essere promosso HR manager nel 2006. Due anni dopo inizia un’importante esperienza internazionale in Pernod Ricard, dapprima in Italia e Sviizzera, poi in Iberia ed infine in Usa. Nel 2018, entra all'interno della catena fast foodcome chief people officer, assumendo la responsabilità del dipartimento risorse umane di McDonald’s Italia. Nel 2020 assume il ruolo di senior director, chief people officer per la IOM BU, guidando le strategie HR in 11 mercati internazionali Europei, tra cui l’Italia. Nel 2024 torna in Italia come field service director Nord, assumendo la responsabilità dei ristoranti dell’area nord dell’azienda.
La nomina a chief restaurant officer lo porta oggi a ricoprire un ruolo strategico all'interno dell'azienda guidata da Giorgia Favaro: "Sono davvero orgoglioso di proseguire il mio percorso in McDonald’s con un nuovo ruolo che avrà al centro l’efficienza operativa dei ristoranti, l’esperienza dei clienti e il supporto alla nostra rete di imprenditori, elementi fondamentali per la crescita del brand in Italia - ha dichiarato Maffioli - Ogni giorno accogliamo 1,2 milioni di clienti nei nostri ristoranti, e McDonald’s sta evolvendo rapidamente per rispondere sempre meglio alle loro esigenze. La trasformazione in atto sarà strategica nei prossimi anni, e il mio obiettivo sarà favorire la sinergia tra questi ambiti, contribuendo così allo sviluppo della nostra rete e al successo dei nostri imprenditori".
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…