Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
King Pub conta su 6 locali e due punti vendita stagionali
King Pub conta su 6 locali e due punti vendita stagionali
Information
Scouting

King Pub rinnova il classico food retail tra hamburger, panini e birra

Information
- King Pub Lignano Sabbiadoro - King Pub birra - King Pub hamburger

Nato nel 2017 rilevando un’insegna già esistente, King Pub è l’idea food retail di Francesco Dalle Crode che dal Friuli rimodella il classico pub. L’obiettivo è quello di realizzare una proposta in linea con le esigenze delle famiglie e la filiera del territorio, meglio se a chilometro zero.

 

King Pub unisce food retail e microbirrificio. 

Dopo una prima esperienza nel settore alberghiero, Dalle Crode apre il primo locale in proprio a Lignano Sabbiadoro. "Dopo due anni raddoppiamo a Latisana e proseguiamo a Pordenone e Udine. Tutti punti vendita a gestione diretta, compresi tre ristoranti resi operativi in pieno Covid - racconta l’imprenditore - Nel frattempo, tramite un finanziamento, abbiamo avviato l’attività di microbirrificio. Il risultato è la King: una birra non filtrata, 5.500 fusti all’anno nei nostri locali". Ad oggi la rete conta 6 locali a cui si aggiungono due "piazze" stagionali. 

Hamburger, sandwich e birra: il menu di King Pub.

Alla base del format c’è un menu che mette al centro l’hamburger, disponibile in tre grammature e 12 tipologie (a cui si aggiungono anche 6 club sandwich e piadina romagnola), accompagnato da prodotti di prima qualità e una selezione di 8 birre alla spina (anche senza glutine). Il tutto da gustare in ambienti famigliari (su superfici che variano dai 220 ai 560 mq), realizzati in legno naturale, con finiture verde scuro, accessibili alle famiglie e con uno scontrino medio dai 13,50 ai 35 euro. Il delivery, invece, vale il 15% del fatturato. Dopo aver chiuso il 2024 con un Ebitda del 18%, l’obiettivo è raggiungere il 21% a fine anno su un fatturato di 14 milioni di euro.

GALLERIA:

 

Prossimi passi, l'avvio del franchising. 

Anche grazie al franchising. Una strategia sostenuta da una rete di fornitura che dalla sede centrale, con funzione di laboratorio, arriva direttamente nei locali con pane, hamburger, verdure grigliate, ecc. "Quando ho aperto il King volevo creare il pub moderno. Portare questa tipologia di location a un livello più ristorativo, con il 60% di food e il 40% di beverage e una mise en place e servizio di sala all'altezza", conclude Dalle Crode. Prossimi passi? Contratti già firmati a Napoli, Roma, Perugia, Firenze e Bari. I primi apriranno a giugno. Il restante da settembre a novembre. 

di Nicola Grolla

NB: L'articolo è tratto da RMM 2/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine.html

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna