Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il nuovo locale di Signorvino a Bergamo
Il nuovo locale di Signorvino a Bergamo
Information
Sviluppo rete

Signorvino a quota 43 locali con l'apertura di Bergamo

Information
- Signorvino Bergamo - Signorvino menu - Signorvino cantina

Il format di enoteca con cucina di Signorvino ha raggiunto Bergamo, via Zambonate 64, per la sua 43° apertura a fine luglio e prepara nuovi step dello sviluppo. Il brand food retail di Oniwines (società dedicata al mercato vitivinicolo parte di Oniverse, ex-Calzedonia) prosegue il percorso di crescita che, entro fine anno, dovrebbe raggiungere il traguardo dei 50 locali. 

Dopo un anno e mezzo di lavori, apre Signovino a Bergamo. 

In quello che era il locale della storica insegna Regazzoni Tappeti (chiuso da oltre tre anni), il brand conquista una nuova sede a pochi passi dal centro orobico. Il nuovo locale - aperto dopo un restauro lungo un anno e mezzo - si estende su una superficie di circa 350 mq, con 80 coperti interni e 50 coperti esterni. Il team conta 17 persone, di cui due wine specialist, che accompagneranno i clienti in un'esperienza enologica su misura. A disposizione anche una cantina per la vendita retail di oltre 2.000 etichette a cui si affianca una proposta food attenta alla qualità delle materie prime. I clienti potranno gustare la proposta enogastronomica anche ad agosto a partire dall'aperitivo e attraverso la formula Happy Wine, che consente di scegliere una bottiglia da degustare al tavolo e ricevere in omaggio un piatto a scelta; e per chi non riesce a finire la bottiglia, c'è la possibilità di portasela a casa con l'apposito tappo take away. In programma, poi, diversi eventi e degustazioni. "Con Signorvino vogliamo portare il vino sempre più vicino alle persone, anche a Bergamo. Il nostro obiettivo è superare formalismi e barriere, offrendo un’esperienza autentica e accessibile, dove il piacere di un buon calice si vive con semplicità, senza rinunciare alla qualità", ha dichiarato Federico Veronesi, ad di Signorvino, dibadendo un concetto espresso anche ai microfoni di RM.

Nel percorso di crescita di Signorvino il rilancio di Caffè Contarena a Udine. 

Come detto in apertura, la sede di Bergamo si inserisce all'interno di un percorso di crescita con l'obiettivo di aprire 10 locali entro l'anno in corso e raggiungere così i 100 milioni di euro di fatturato (a cui contribuisce anche la performance dell'eCommerce, con una crescita del +25% nell'ultimo anno). Precedentemente, infatti, era toccato a Torino, il 2 aprile (400 mq, 190 coperti e un team di 30 persone). Successivamente, invece, dovrebbero arrivare Napoli (che "raddoppierà" la presenza al vicino Maximall Pompeii) e Bari. Il focus è dunque sulle principali città capoluogo italiane. Fra queste c'è anche Udine dove Signorvino ha siglato un accordo con il comune per la rinascita dello storico Caffè Contarena, in piazza della Libertà. I termini della concessione prevedono un impegno di apertura di almeno 72 ore settimanali e un canone mensile di circa 5.800 euro (più Iva). La firma sul contratto è arrivata il 17 giugno. 

Anche Oniwines cresce e apre le porta a Pico Maccario. 

Nel frattempo anche la parent company Oniwines ha proseguito nel suo percorso di crescita. Dopo una serie di acquisizioni iniziate dalla famiglia Veronesi nel 2015 con Tenimenti Leone nel Lazio, La Giuva in Veneto, Podere Guardia Grande in Sardegna e Villa Bucci nelle marche, Marche) si è affiancata Pico Maccario. L'azienda vitivinicola di Mombaruzzo (AT), nata nel 1997 e presente con i suoi vini in quasi 50 Paesi è una tra le realtà più riconosciute del panorama piemontese e produce alcune delle denominazioni simbolo del territorio (Barolo, Barbaresco, Nizza, Barbera, Gavi, Moscato) da vigneti di proprietà situati nelle aree più vocate del Monferrato e delle Langhe. A contraddistinguere Pico Maccario è da sempre un forte legame tra vino, territorio, arte e identità visiva (rappresentata simbolicamente dagli inconfondibili pali-matita colorati). 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna