Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno dei primi punti vendita Smashtag a Roma
Uno dei primi punti vendita Smashtag a Roma
Information
Sviluppo rete

Smashtag, da Roma a Napoli per il 12° store della rete

Information
- Smashtag Napoli ristorante - Smahtag Roma food delivery - Smashtag menu burger

Nel cuore di Chiaia, quartiere di Napoli, Smashtag apre il 29 novembre il suo 12° punto vendita dedicato allo smash burger conquistando una nuova pizza. Il progetto, nato a Roma dall'idea di Riccardo Di Salvo e Giorgio Rajani nel 2020, prosegue così un percorso di crescita che ha già varcato i confini nazionali e punta ora a conquistare anche i Paesi Baltici. 

La proposta gastronomica di Smashtag.

L'opening di Napoli, in piazza San Pasquale, è reso possibile dalla collaborazione del brand con due imprenditori locali (Piero Barenghi e Stefano Capobianco) con l'obiettivo di superare il concetto di semplice punto vendita per integrarsi attivamente nel tessuto urbano. La chiave di volta è la proposta culinaria che da Smashtag ruota attorno a carne fresca selezionata, schiacciata sulla piastra per ottenere la tipica crosta croccante e succosa, poi racchiusa in bun soffici, realizzati seguendo la ricetta americana a base di farina di patate (studiati per mantenere struttura e morbidezza). Nel menu, oltre 10 signature burger: dallo Smash Brown con formaggio americano, smashburger, bacon croccante e glassa; allo Smash Yellow con lattuga, smashburger, formaggio, anelli di cipolla bianca e pomodoro, accompagnati da salse homemade. Non mancano le alternative vegetali come Smash Green e un’offerta di fritti che completa un menu nato per valorizzare gusto, qualità e accessibilità. Il menu Smashtag è disponibile ogni giorno anche in delivery, grazie alla partnership in esclusiva con Deliveroo, che negli anni ha contribuito a consolidare la posizione del brand, tra i più richiesti sulla piattaforma in Italia e all’estero. 

smashtag

Oltre lo smash buger, a Napoli l'impegno sociale e sostenibile di Smashtag.

Con l’inaugurazione di Napoli, Smashtag firma uno dei suoi capitoli più importanti: un ritorno alle radici che si intreccia con una visione contemporanea e internazionale, unendo qualità gastronomica, cultura urbana e spirito comunitario. "Accanto alla proposta gastronomica d’eccellenza, Samashtag porta in tutte le città in cui arriva il proprio impegno nel sociale in sinergia con associazioni ed enti per sviluppare iniziative che diano un forte contributo al tessuto urbano. Per noi, l’apertura di Napoli ha un valore simbolico molto importante, non è solo un nuovo store: è un ritorno a casa", ha dichiarato in tal senso Di Salvo, co-fondatore dell’azienda e napoletano doc. Fra le attività di respiro più ampio c'è anche l'attenzione alla sostenibilità che si traduce nel ricorso alle referenze Beyond Meat, un'alternativa che coniuga gusto e responsabilità ambientale. Questa scelta rappresenta la direzione futura del marchio: produrre un hamburger a base vegetale richiede infatti un minor consumo di acqua, terra ed energia, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di Co2. Smashtag dimostra così che innovazione significa anche offrire opzioni deliziose e a basso impatto ambientale.

Food delivery e prossime aperture: lo sviluppo di Smashtag. 

Con l'opening di Napoli, inoltre, Smashtag conferma un piano di sviluppo che in pochi anni ha visto il brand conquistare prima la Capitale e poi diverse piazze in Italia e all'estero. Alla base di questa crescita, l'intuizione e il percorso imprenditoriale dei due founder che dopo anni trascorsi nella ristorazione e un lungo viaggio negli Usa per studiare le migliori tecniche, ricette e combinazioni di gusto, partono da Roma con la loro idea di una catena di hamburgerie di nuova generazione. Ad oggi, sono 5 gli store nel capoluogo laziale. Nel tempo, poi, la rete si è estesa a Latina, Mykonos (due locali), Atene (due punti vendita) e Malta. Ulteriori aperture sono in programma nel Nord Italia e nei Paesi Baltici. Grande importanza la riveste il food delivery, tanto che a Roma l'insegna è il terzo operatore dopo i colossi McDonald's e Burger King. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna