Dal Vinitay è partito "Pinsami on the road", il progetto itinerante per fare conoscere la pinsa di Pinsami, azienda leader con 24,4 milioni di fatturato. L'obiettivo è quello di accrescere la brand awarness del brand presso i consumatori cavalcando il successo ottenuto negli ultimi sette anni di attività. E per farlo, si punta tutto sul food truck.
Questa la modalità scelta dall'azienda specializzata nella produzione di pinsa artigianale italiana di alta qualità: un food truck completamente brandizzato che girerà l’Italia presenziando a fiere e grandi eventi. A bordo, un'offerta pensata per far conoscere e gustare la bontà e la qualità delle basi Pinsami a visitatori e turisti, che potranno scegliere fra un’ampia selezione di proposte di pinsa disponibili alla vendita già pronte e ricettate. Un’attività strategica di local marketing per rendere ancora meglio fruibile il prodotto, intercettando il pubblico in contesti di svago e divertimento in perfetta coerenza con i valori e la promessa del brand. "Il food truck Pinsami è un nuovo e importante asset del nostro marketing mix, che stiamo cercando di articolare e ampliare sempre di più. Si tratta di un progetto di grande impatto che riteniamo strategico per consolidare la brand recognition e la brand awareness. È anche un’attività che ci permette di far provare concretamente il prodotto a una platea estesa e variegata, oltre al mondo dei supermercati - ha dichiarato Rossella Palladini, responsabile marketing e comunicazione di Pinsami- L’obiettivo è arrivare in maniera diretta ai fedelissimi consumatori della pinsa e permettere a chi ancora non la conosce di apprezzarne quella qualità e gusto che la rendono unica".
Il progetto è realizzato in collaborazione con Nunu’s, una realtà trentina che opera nel mondo del food&beverage, e che ha come core business la gestione della ristorazione di varie tipologie di eventi (sportivi, musicali, culturali, fieristici, di lifestyle) di piccole, medie e soprattutto grandi dimensioni. Un partner prestigioso che condivide con l’azienda l’attenzione all’eccellenza, proponendo solo prodotti di alta qualità. "Abbiamo scelto di affidarci a Nunu’s perché lo riteniamo il partner ideale per questa operazione così significativa - ha aggiunto Palladini - come noi, infatti, è uno specialista e si occupa in maniera prioritaria della gestione di grandi eventi, e lo fa offrendo le proposte food migliori".
Le pinse protagoniste del tour saranno tutte ricettate con ingredienti attentamente selezionati e sapientemente abbinati, capaci di esaltarne le caratteristiche. Il menù cambierà a ogni appuntamento, adattandosi al contesto, al territorio e alla stagionalità delle materie prime. Inoltre, ogni base verrà sfornata al momento per garantire il massimo livello di gusto e croccantezza. Una cura nei dettagli ben espressa anche nel food truck, con la scelta di un modello iconico e di grande impatto visivo: un airstream americano lungo 8 metri, con tipica finitura acciaio e personalizzazioni a contrasto. Un mezzo esteticamente di grande effetto e molto di appealing, in grado di catturare l’attenzione anche in eventi particolarmente affollati. Ecco il calendario degli appuntamenti:
Pinsami, nata con il nome di Pinsalab nel 2017 a Reggio Emilia, oggi è leader di mercato in Italia, con 180 dipendenti (in previsione 67 assunzioni) e una capacità produttiva di oltre 100.000 pinse al giorno (236.00 da fine 2024). Nel 2023 ha raggiunto un fatturato di 24,4 milioni di euro, con un settore export che è cresciuto del +125% sul 2022. La previsione per il 2024 è di ottenere ricavi per 33 milioni di euro. Serve il canale retail con i marchi Pinsami e Mister Pinsa e il canale foodservice con il marchio Pinsami Professional. Grazie alla profondità di gamma e alle 3 linee con 3 diverse modalità di conservazione - ambient, fresco e gelo - copre largamente i bisogni dei suoi pubblici di riferimento. La sua mission è celebrare la tradizione gastronomica italiana, portando sulle tavole di tutto il mondo un prodotto sano, artigianale e di grandissimo livello.