Il foodservice va sempre di più verso la standardizzazione dei processi. Sottopposto a una forte evoluzione, soprattutto negli ultimi due anni, il settore sta vivendo una fase di cambio generazionale con porta con sé una ricerca di strutturazione sempre più marcata da parte delle aziende. A questa sollecitazione ha risposto GS1 Italy che, nel giro di un biennio, ha esteso i propri codici a barre anche in questo mercato.
L'obiettivo dichiarato del progetto è quello di portare importanti benefici in termini di ottimizzazione e digitalizzazione dei processi e nuove opportunità di dialogo con gli operatori del settore: "Chi è coinvolto? Produttori, distributori e grossisti, fino ad arrivare ad associazioni, solution technology provider e, dall’anno prossimo, aziende della ristorazione organizzata con l’intento di creare un ecosistema molto ampio, di riferimento per tutta la filiera", ha affermato Paolo Cibien, industry engagement manager di GS1 Italy. Un percorso lungo ma che mette al centro il valore dell'intero sistema produttivo e distributivo. Il tutto adottando un approccio collaborativo e condiviso.
Ad oggi, l’ecosistema degli operatori coinvolti è in costante crescita. Dopo la prima fase di avvio che ha permesso di pubblicare la segmentazione dei punti di consumo, l’attività dei gruppi di lavoro si sta concentrando (con il suporto di Progettica) sul passaggio del settore agli standard GS1, a partire dall’identificazione dei prodotti, dei cartoni e dei pallet, da cui partono tutti i processi secondo gli standard globali, per arrivare ai processi legati allo scambio delle informazioni strutturate legate alle transazioni, come l’Edi, e quelle legate all’anagrafica e immagini di prodotto. "La partecipazione di numerose aziende, tra le quali anche piccoli e medi attori nazionali e regionali dell’intermediazione del settore Horeca che partecipano e vogliono contribuire all’iniziativa, è una conferma del fatto che si tratta di un percorso coerente che porta valore alle aziende", ha sottolineato Cibien.
Il primo passo per la transizione dell’Horeca verso gli standard globali GS1 è l’adozione di un linguaggio comune a cui sta lavorando un gruppo specifico con l’obiettivo di attivare dei progetti pilota in tre direzioni.