Dall'incontro di tre organizzazioni leader nel settore delle attrezzature per il foodservice equipment nasce Fine - Foodservice International Network. L'obiettivo del nuovo gruppo europeo, che vanta un ...
Il gruppo europeo di interesse economico Fine allarga il proprio perimetro e accoglie nella propria compagine lo spagnolo Gruppo Intecno. Lo specialista del comparto foodservice consolida così la sua presenza ...
Torna l'appuntamento con Out of Home Connect, evento organizzato da Retail Hub - con la media partnership di Ristorazione Moderna - l'11 settembre. Il format dedicato alle trasformazioni che stanno ridefinendo ...
... Calvé sono disponibili nel comodo formato top down da 430 ml con valvola antispreco.
Il burro d'arachidi per i professionisti della ristorazione.
Infine, un tocco umami con Peanut Butter Calvé: ricco ...
... salse, uova, dolci. Infine, l'ingegnerizzazione dei prodotti agroalimentari porta alla creazione di item ready-to-eat o ready-to-use che cambiano l'approccio sia del consumatore finale sia del professionista ...
... del Birrificio Angelo Poretti e le birre d’Abbazia di Grimbergen. Per i più giovani ecco Tuborg e Brooklyn Brewery. Una menzione, infine, per DraughtMaster Extra10, il sistema di spillatura lanciato un ...
... Top 100, la classifica stilata da Antonio Galloni, noto critico americano e direttore di Vinous.
Sguardo rivolto al fine dining grazie alla partnership con JRE.
Ma non solo vino. Accanto ad un’ampia ...
... con la presentazione di alcune tecnologie all'avanguarda come La Cimbali M200 HQM e S30 Turbo Milk. Infine, Cimbali Group utilizzerà Sigep per l'anteprima del primo eCommerce dedicato alle soluzioni Keber ...
... in cui gli italiani preferiscono mangiare un gelato: in prima posizione si preferisce come dolce la sera (53%), poi come spuntino pomeridiano (48%) e infine come dessert a fine pasto (38%).
Pasticceria, ...
... con precisione le attività di gestione della cucina e dei menu). Infine, l'innovazione si è concretizzata anche in una nuova app per la raccolta ordini.
Pizza e bollicine, un evento per parlare del ...
... un mix peculiare di tre farine diverse (frumento, riso e soia) e lievito madre, finemente lavorate per ottenere una miscela con un’idratazione di oltre l’80% (rispetto alla quantità di farina) ad alto ...
...
Multi-Cereal Bread, alternativa dal gusto rustico nell'Horeca.
Disponibile da fine aprile 2024, invece, il Multi-Cereal Bread di Schär Foodservice mette a disposizione due fette di soffice pane multicereale ...
Dalla linea premium Cirio Alta Cucina alle cucine di chef e pizzaioli professionisti, ecco una nuova proposta Made in Italy: la Passata extrafine della Toscana. Priva di semi e bucce, questo ingrediente ...
... il caffè che ora si rivolge a un consumatore sempre più attento all'etichetta e all'origine di quello che trova in tazzina. Spazio, infine, all'innovazione con le startup che hanno animato l'Innovation District, ...
... del momento. Riflettori puntati infine su una delle regine per antonomasia del mondo dolce: la vaniglia, il grande classico che non tramonta mai. Tra le novità Fabbri 1905 propone due vaniglie d’eccellenza: ...
... rivoluzionari. Infine, gli esponenti dell’associazione Marcas de restauraciòn, che rappresenta i principali brand della ristorazione in Spagna, dibatteranno sul palco della Vision Plaza sull’importanza ...
... disponibile da fine gennaio 2023) è senza glutine, senza lattosio e vegana. Preparata senza conservanti e lievitata naturalmente per oltre 24 ore, è prodotta con farine di primissima qualità garantite ...
... andranno a popolare il Cirfood District, il nostro centro di ricerca e innovazione che inaugurerà a fine ottobre, dove progetteremo e sperimenteremo nuove soluzioni in ambito nutrizione e food service", ha ...
... al giorno distribuite nei sei paesi in cui siamo presenti. Ma l’idea è aprire nuovi stabilimenti. Infine, il 2023 dovrebbe segnare anche l’ingresso i Planted nella rete della Gdo italiana.
Qual è il ...
... maestro pasticciere di fama internazionale. I tre si sono confrontati in un dialogo tra tradizione e innovazione, alla scoperta della complessità del cacao fine, del valore del recupero varietale, dell’etica ...