Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il corso Fipe-Progetto Itaca inizia il 18 novembre 2025 a Milano
Il corso Fipe-Progetto Itaca inizia il 18 novembre 2025 a Milano
Information
News

Fipe e Progetto Itaca, formazione e inclusività nel fuoricasa

Information
- Fipe Progetto Itaca formazione - Fipe pubblici esercizi - Fipe lavoro ristoranti

Si rinnova e rafforza la partnership tra Fipe-Confcommercio e Progetto Itaca, fondazione che promuove programmi di inclusione sociale e formazione. Nasce così il percorso "La mente e il cuore con il cibo" rivolto persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Un progetto che coniuga la crescita personale con l’apprendimento di competenze tecniche, offrendo ai partecipanti la possibilità di sperimentare come il cibo possa diventare strumento di relazione, di riscatto e di consapevolezza. 

 

Progetto al via il 18 novembre con Matteo Scibilia. 

Curato dal docente e "cronista del cibo" Matteo Scibilia, il corso prenderà avvio il 18 novembre 2025 presso la sede di Progetto Itaca Milano e accompagnerà i partecipanti in un cammino che intreccia teoria e pratica, professionalità e sensibilità. Il piano didattico affronta tutti gli aspetti legati alla sala e alla cucina: dal marketing dell’ospitalità alla mise en place, dall’accoglienza dell’ospite alla gestione della comanda, fino al servizio e alla cultura del gusto e della sicurezza alimentare. Ma soprattutto mette al centro la dimensione umana e relazionale della ristorazione, intesa come spazio di incontro, dialogo e inclusione. Il percorso si concluderà a dicembre con un pranzo simulato, durante il quale gli allievi potranno mettere in pratica le competenze acquisite e ricevere un attestato rilasciato da Fipe.

Lino Enrico Stoppani (Fipe): "Ristorazione, non solo tecnica ma relazione e accoglienza". 

"Con questa iniziativa - ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe - vogliamo ribadire che la ristorazione non è soltanto tecnica o economia, ma è anche relazione, accoglienza, attenzione e condivisione. Il cibo è uno straordinario veicolo di inclusione e di coesione sociale, e il nostro impegno, insieme a Progetto Itaca, è quello di offrire percorsi che valorizzino le persone e le aiutino a sviluppare fiducia e competenze. È un modo concreto per unire formazione e responsabilità sociale, due dimensioni che oggi devono camminare insieme per costruire un futuro più sostenibile e umano". La federazione da anni sostiene progetti che mettono al centro le persone nella convinzione che il mondo della ristorazione debba diventare un attore attivo di inclusione e di sensibilizzazione sociale. 

La mission di Fondazione Progetto Itaca. 

Da oltre venticinque anni, Fondazione Progetto Itaca lavora per la tutela della salute mentale, con azioni di prevenzione, formazione e sensibilizzazione rivolte sia alla comunità sia alle persone direttamente coinvolte. La collaborazione con Fipe rappresenta una sinergia virtuosa. "La mente e il cuore con il cibo è un progetto pensato per offrire nuove possibilità di crescita, inserimento lavorativo e soprattutto, inclusione, così da rafforzare la coesione sociale e combattere i pregiudizi che troppo spesso sono associati alla salute mentale andando oltre le barriere e aprendo la strada a una società più accogliente e solidale,", ha spiegato Alessandro Dubini, presidente di Progetto Itaca Milano.

ALTRI ARTICOLI

Con Itecno, il network foodservice Fine completa la copertura del mercato spagnolo

Fine allarga il network con l'ingresso del Gruppo Intecno

Il gruppo europeo di interesse economico Fine allarga il proprio perimetro e accoglie nella propria compagine lo spagnolo Gruppo Intecno. Lo specialista del comparto foodservice consolida così la sua presenza sul mercato continentale mettendo a disposizione un unico punto di contatto per la gestione di tutte le fasi del business: dalla…
Il primo locale di TanStreet a Torino

TanStreet apre una porta culinaria fast food sull'Estremo Oriente

In via Giolitti a Torino, la porta di TanStreet si apre sul mondo gastronomico dell'Estremo Oriente in modalità fast food: un concept nato per essere replicato. A partire dal layout che richiama quell’energia caotica e affascinante delle metropolitane delle grandi città asiatiche, dai graffiti ai materiali metallici, fino a un bagno che diventa…
Le tre referenze della linea Le Arrostite di Bonduelle Food Service

Le Arrostite, Bonduelle Food Service rende più appetitoso il contorno

Il contorno giusto per bar e ristoranti ha il gusto delle nuove Arrostite, la linea di referenze pensate da Bonduelle Food Service per il fuoricasa. Si tratta di una selezione di patate e verdure, già lavate, tagliate e arrostite al forno. Facili e veloci da preparare, rappresentano una soluzione ad alto contenuto di servizio per i professionisti…
Assoprisma riunisce gli operatori della ristorazione automatica

Nasce Assoprisma, la nuova voce della distribuzione automatica

Una nuova realtà associativa nasce all'interno del settore vending e distribuzione automatica: Assoprisma, parte di Anima Confindustria. La nuova associazione che rappresenta le imprese italiane impegnate nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni tecnologiche per il retail non assistito. Il suo obiettivo è fornire un punto di…
Il primo store nel canale travel retail di Sushi Daily a Bergamo

Sushi Daily apre all'Aeroporto di Bergamo, grab&go con Areas

Nuovo flavour nipponico all'Aeroporto di Bergamo dove Sushi Daily, grazie ad Areas Food Services, ha aperto il primo punto vendita travel retail. Un'operazione che segna il debutto globale in questo canale di sviluppo con la proposta di prodotti freschi e preparati giornalmente che ha reso famoso il marchio.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna