Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cirfood chiama a raccolta le startup per l'innovazione del foodservice
Cirfood chiama a raccolta le startup per l'innovazione del foodservice
Information
News

Cirfood chiama a raccolta le startup per disgnare il futuro del foodservice

Information
- Cirfood ristorazione - Cirfood innovazione foodservice

Una vera e propria chiamata a raccolta è stata lanciata da Cirfood, impresa italiana leader nella ristorazione commerciale, collettiva e nei servizi di welfare, che ha dato avvio alla call Cirfood District Loves Ideas. Si tratta di un'iniziativa volta a individuare e supportare giovani imorese che propongono soluzioni novative, per favorire l’evoluzione tecnologica all’interno del settore della ristorazione collettiva e commerciale.

L'impegno di Cirfood per uno sviluppo sostenibile.

Attraverso questa call, apriamo le nostre porte a giovani imprese che potranno contribuire all’evoluzione del comparto del foodservice grazie a uno scambio reciproco di competenze e conoscenze, in un’ottica di condivisione e open innovation che caratterizza da sempre il nostro modo di fare impresa. Come impresa di servizi, ci impegniamo ogni giorno a nutrire il futuro di idee e soluzioni che garantiscano a tutta la società uno sviluppo sostenibile, un impegno che si arricchirà ora di nuovi strumenti innovativi e agili che andranno a popolare il Cirfood District, il nostro centro di ricerca e innovazione che inaugurerà a fine ottobre, dove progetteremo e sperimenteremo nuove soluzioni in ambito nutrizione e food service", ha commentato Marco Campagna, direttore innovation & strategy Cirfood.

Startup e scaleup incontrano i partner Cirfood.

Da sempre votata all’innovazione dei propri servizi, per accrescere il benessere dei propri clienti, migliorarne l’experience e diminuire il proprio impatto sull’ambiente, Cirfood ha scelto di dare voce a startup e scaleup che, attraverso progetti mirati e all’avanguardia, possano portare nuove idee nel mondo del food service, caratterizzato da connessioni tra processi e relazioni che costantemente necessitano di evoluzioni e diversificazioni. A supportare il progetto, alcuni importanti brand partner come: grifood-Tech-Italia, ART-ER, Confcooperative Bologna-Modena-Reggio Emilia, Fondazione PICO - Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale, Food Hub, Legacoop Emilia Ovest, Retail Hub, Startup Geeks, Too Good To Go e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Quattro in totale le aree di interesse: Circular Economy and Sustainability, Education & Health and Social Care, Smart Process e, infine, In-Store & Restaurant Tech.

Dal 20 settembre il via alle candidature.

Sarà possibile candidarsi alla call dal 20 settembre al 30 novembre 2022. A partire dal mese di dicembre 2022 prenderà poi il via il processo di selezione, che avverrà secondo criteri definiti, quali l’attinenza al business Cirfood, la sostenibilità, la scalabilità e l’applicabilità della soluzione. A febbraio 2023 è previsto il DemoDay, riservato alle 10 startup selezionate. Nel corso di questo evento verrà proclamata la startup vincitrice della call. Infine, nella primavera 2023 verrà avviato, all’interno del Cirfood District  un progetto pilota con l'azienda e la startup vincitrice, per validare la soluzione proposta.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna