Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cirfood chiama a raccolta le startup per l'innovazione del foodservice
Cirfood chiama a raccolta le startup per l'innovazione del foodservice
Information
News

Cirfood chiama a raccolta le startup per disgnare il futuro del foodservice

Information
- Cirfood ristorazione - Cirfood innovazione foodservice

Una vera e propria chiamata a raccolta è stata lanciata da Cirfood, impresa italiana leader nella ristorazione commerciale, collettiva e nei servizi di welfare, che ha dato avvio alla call Cirfood District Loves Ideas. Si tratta di un'iniziativa volta a individuare e supportare giovani imorese che propongono soluzioni novative, per favorire l’evoluzione tecnologica all’interno del settore della ristorazione collettiva e commerciale.

L'impegno di Cirfood per uno sviluppo sostenibile.

Attraverso questa call, apriamo le nostre porte a giovani imprese che potranno contribuire all’evoluzione del comparto del foodservice grazie a uno scambio reciproco di competenze e conoscenze, in un’ottica di condivisione e open innovation che caratterizza da sempre il nostro modo di fare impresa. Come impresa di servizi, ci impegniamo ogni giorno a nutrire il futuro di idee e soluzioni che garantiscano a tutta la società uno sviluppo sostenibile, un impegno che si arricchirà ora di nuovi strumenti innovativi e agili che andranno a popolare il Cirfood District, il nostro centro di ricerca e innovazione che inaugurerà a fine ottobre, dove progetteremo e sperimenteremo nuove soluzioni in ambito nutrizione e food service", ha commentato Marco Campagna, direttore innovation & strategy Cirfood.

Startup e scaleup incontrano i partner Cirfood.

Da sempre votata all’innovazione dei propri servizi, per accrescere il benessere dei propri clienti, migliorarne l’experience e diminuire il proprio impatto sull’ambiente, Cirfood ha scelto di dare voce a startup e scaleup che, attraverso progetti mirati e all’avanguardia, possano portare nuove idee nel mondo del food service, caratterizzato da connessioni tra processi e relazioni che costantemente necessitano di evoluzioni e diversificazioni. A supportare il progetto, alcuni importanti brand partner come: grifood-Tech-Italia, ART-ER, Confcooperative Bologna-Modena-Reggio Emilia, Fondazione PICO - Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale, Food Hub, Legacoop Emilia Ovest, Retail Hub, Startup Geeks, Too Good To Go e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Quattro in totale le aree di interesse: Circular Economy and Sustainability, Education & Health and Social Care, Smart Process e, infine, In-Store & Restaurant Tech.

Dal 20 settembre il via alle candidature.

Sarà possibile candidarsi alla call dal 20 settembre al 30 novembre 2022. A partire dal mese di dicembre 2022 prenderà poi il via il processo di selezione, che avverrà secondo criteri definiti, quali l’attinenza al business Cirfood, la sostenibilità, la scalabilità e l’applicabilità della soluzione. A febbraio 2023 è previsto il DemoDay, riservato alle 10 startup selezionate. Nel corso di questo evento verrà proclamata la startup vincitrice della call. Infine, nella primavera 2023 verrà avviato, all’interno del Cirfood District  un progetto pilota con l'azienda e la startup vincitrice, per validare la soluzione proposta.

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna