Dal Vinitaly arrivano importanti indicazioni sulle tendenze di consumo del vino nel fuoricasa: +1% nel 2023 con le bollicine che segnano un +7% rispetto al 2022. A diffondere questi dati è stato l'Osservatorio ...
... Tendenze che parlano chiaro anche alla filiera agroalimentare.
Il food retail fa bene anche al vino.
In particolare a quella del vino. A Vinitaly 2024 è emerso come il fuoricasa sia imprescindibile ...
Le cantine italiane affrontano il calo dei consumi puntando su spumanti e vini (anche rossi) di facile bevuta. Focus su territorio, aperitivo, consumi al calice. Il tutto mentre sul vino tricolore incombono ...
... vino si misceli ancora con la tonica, in stile panaché, ma stiano crescendo l’interesse per i drink d’autore e i grandi classici italiani, come il Negroni (e il suo "sbagliato"). Dalla Macedonia del Nord, ...
... nazionale. E la recente modifica normativa che consente di etichettare come “vino” anche i prodotti dealcolati ha contribuito a consolidare il fenomeno che ora può essere ampiamente sfruttato per intercettare ...
La stagione estiva è entrata nel vivo e con i primi grandi caldi sale anche la sete. Ma cosa berranno gli italiani nel 2024? La risposta arriva da Partesa. Fra birra, vino e spirits (spesso da miscelare) ...
... a Rimini), la referenza verrà presentata agli addetti ai lavori. Si tratta di una miscela di tè nero, vino e succo di Limone di Sorrento Igp, a bassa gradazione alcolica (5%) e delicatamente dolce.
...
Dopo la sbornia delle feste, il nuovo anno è iniziato all'insegna del Dry January. Una iniziativa che trova riscontro nel trend no/low alcohol rilevato da IWSR. Nel 2022, infatti, la richiesta di vino, ...
... il cibo, il vino, gli spirits e tutti gli altri ambiti che ruotano attorno alla fiera Tuttofood. Il fuorisalone sarà organizzato durante la fiera (ci cui Fiere di Parma si è assicurato il controllo) che ...
... Langa Docg Rosé: vino spumante di qualità Metodo Classico, brut, millesimato, parte della "Collezione Luigi Bosca", questa etichetta è un progetto al quale l'azienda lavora da diversi anni e finalmente arriv ...
Il 2025 è già stato un periodo intenso per la community della ristorazione a catena e del foodservice con appuntamenti clou come Sigep e B&F Attraction. Uno a fine gennaio, l'altro a febbraio, entrambe ...
... a vino, acque e soft drink. Non manca un’ampia selezione del settore food, con il 18% di espositori: in mostra le novità di prodotto per il casual dining e il momento dell’aperitivo, in perfetto abbinamento ...
L’ultimo Vinitaly, 97mila presenze e oltre 4.000 cantine partecipanti, ha confermato che le bollicine non conoscono crisi e si candidano a regine dell'estate. Se, infatti, il vino nel fuoricasa cresce dell’1%, ...
... Insomma, si fa largo il fenomeno del lowalcol, "come se si ricercasse in un certo senso della sostenibilità anche nel vino", ha aggiunto Terraneo. Meno interesse, per il momento (il caldo estivo porta ...
... di mare e crostacei.
Le caratteristiche di Cesari Valpolicella Classico Doc 2022.
Cesari Valpolicella Classico Doc 2022, infatti, è un vino dal color rosso rubino con riflessi porpora, ha un carattere ...
... che il vino bianco e rosso finisce al terzo posto (43,8%), cocktail e spirits al quarto (42,7%), lo spumante al quinto (19,8%). E un ruolo sempre crescente per le birre low-alcohol e analcoliche (10,4%). ...