Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Due fenomeni italiani: le mini-catene e il vino nel fuoricasa
Due fenomeni italiani: le mini-catene e il vino nel fuoricasa
Information
News

Italia, patria delle mini-catene e del vino

Information
- Food retail RM - catene di ristorazione Italia - Vino fuoricasa dati

Ad aprile, il Rapporto Ristorazione 2024 pubblicato da Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) ha acceso finalmente i riflettori sul food retail. Le insegne della ristorazione a catena assorbono l'11% dei consumi delle famiglie nel fuoricasa raddoppiando la proprio penetrazione in un mercato altamente frammentato nell’ultimo decennio (con un’accelerazione del +22% fra il 2019 e il 2023).

Andiamo a caccia di mini-catene. 

Questo trend, tuttavia, non va visto come l’invasione dell’Italia da parte dei grandi format stranieri (che, peraltro, come dimostra la linea My Selection di McDonald’s, rappresentano delle vere e proprio leve di valorizzazione delle eccellenze gastronomiche Made in Italy). Piuttosto, siamo di fronte a un rigoglioso ecosistema di piccole insegne, le mini-catene: su un totale di 11.500 punti di consumo (pari al 3% della rete), il 79% appartiene a brand con 10 o meno punti vendita (nel 2019 era il 71%). L’Italia, insomma, diventa un case study. Per questo, sul sito di Ristorazione Moderna abbiamo arrivato la sezione “Scouting” con l’intento di andare alla ricerca delle mini-catene che, a conti fatti, costituiscono la spina dorsale del mercato food retail tricolore. Tendenze che parlano chiaro anche alla filiera agroalimentare.

Il food retail fa bene anche al vino. 

In particolare a quella del vino. A Vinitaly 2024 è emerso come il fuoricasa sia imprescindibile per l’evoluzione dell’offerta di vino (e la sua tenuta: +1% di consumi nel 2023, con le bollicine che corrono con un +7%). Secondo i dati TrabeLab, i vini fermi e frizzanti rappresentino il 19% del totale delle bevande consumate nel canale e il 33% di quelle alcoliche. Guardando alle occasioni di consumo, emerge come gli italiani consumano vini, fermi e frizzanti, a pranzo nel 33% dei casi, a cena nel 36% e durante l’aperitivo serale nel 18% delle occasioni. Da sottolineare lo sviluppo del fenomeno low alcol: quasi la metà del campione intervistato dichiara di conoscere l’esistenza di vini senza alcol o con ridotta presenza di alcol, anche se soltanto una esigua minoranza (il 5%), ha dichiarato di averli provati. Il 33% si dichiara interessato a consumare vini con bassa gradazione o senza alcol, specie i più giovani, sebbene il 57% degli intervistati non si mostri favorevole. Il 45% del campione, in particolare i giovani, infine, si dichiara convinto che il trend del low alcol modificherà il mix di consumi di bevande nei prossimi anni (la percentuale scende al 37% per i prodotti dealcolati).

di Nicola Grolla

NB: Questo articolo è tratto da Ristorazione Moderna Magazine 2-2024 disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-2-2024.html

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna