Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nuova immagine e nuovo nome per il Centro commerciale Leonardo di Roma che ora diventa The wow side
Nuova immagine e nuovo nome per il Centro commerciale Leonardo di Roma che ora diventa The wow side
Information
News

A Roma, il Centro commerciale Leonardo diventa The wow side

Information
- Centro commerciale Leonardo Roma - Savills centri commerciali

Continua il rinnovamento, da parte di Generali real estate, tramite Urbe retail Re, del Centro commerciale Leonardo di Roma Fiumicino. Lo shopping center, aperto nel 2005 accanto all’aeroporto principale d’Italia, con i suoi 29,3 milioni di passeggeri nel 2022, conta una Gla di 63mila mq su due livelli, 183 attività e un parcheggio da 4.500 posti.

Centro commerciale Leonrado, un ampio restyling

Ora la shopping destination romana ha una nuova immagine e un nuovo nome: The wow side. Gestito e commercializzato da Savills, il centro ha vissuto, nell’ultimo triennio, un ampio restyling, con l’ammodernamento delle zone interne, una completa ridefinizione del concetto di shopping e la riqualificazione di varie strutture esterne (alcune adiacenti alla stazione ferroviaria dello scalo aereo), con murales, piste ciclabili, aree verdi e colonnine di ricarica EnelX. L’obiettivo di fondo è comune ad altri grandi progetti retail: dare al commercio significati più profondi, come occasione di socializzazione, di aggregazione urbana e di rivitalizzazione del territorio. Il Centro commerciale Leonardo, ora The wow side, inserito all’interno del quartiere Parco Leonardo, si accosta così ad altri centri prime di Generali Re (più di 39 miliardi di euro di asset), come City Life shopping district di Milano e Puerto Venecia di Saragozza, acquisito, a dicembre 2019, per 475 milioni di euro. A sostenere il rinnovamento hanno contributo 90 tenant, considerando i rinnovi contrattuali e gli opening. 

Nella ristorazione, spazio ai brand del food retail.

Per la parte architettonica la proprietà del Centro commerciale Leonardo si è rivolta a un partner di alto livello, lo studio internazionale, italo-londinese, Design international. In Italia la società di architettura ha lavorato, fra l’altro, a realizzazioni come Aura Valle Aurelia di Roma, Gran Reno di Bologna, Il Centro di Arese, Nave de Vero di Marghera, Mondojuve di Torino, centro Campania di Caserta, ecc. Fra gli ingressi imminenti a The wow side si segnala quello di Ikea (su 10 mila mq), mentre fra i già presenti citiamo un ipermercato Emisfero, Zara, Ovs, Upim, Bershka, Mondadori, Flying Tiger, Unieuro, Geox, JD Sports, Bata e, per la ristorazione, Burger King, Giovanni Rana, Alice Pizza, Caffè Pascucci, Poke House, Yoghobar Danone. L’intrattenimento comprende un multiplex Uci con 14 sale, una palestra, una sala bowling, un’area gioco e una zona eventi.

di Luca Salomone 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna