Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo CBRE, nel 2022 le vendite sono cresciute del +17,7% sul 2021
Secondo CBRE, nel 2022 le vendite sono cresciute del +17,7% sul 2021
Information
News

CBRE: 2022 ritorno ai livelli pre-Covid, negozi a +1,5% di fatturato

Information
- CBRE immobiliare - CBRE retail - CBRE property management

Il 2022 è stato l'anno del ritorno ai livelli pre-pandemia per CBRE che monitora un network di 60 strutture retail e 1,14 milioni di mq di Gla in Italia. A migliorare sono innanzitutto i negozi con fatturati a +17,7% rispetto al 2021. Numeri positivi anche rispetto al 2019, con un +1,5% del turnover totale che segna l'effettiva conclusione dello stato emergenziale causato dal Covid. 

CBRE, nel 2022 cresce lo scontrino medio: +16,4%.

L'azienda specializzata nella consulenza immobiliare, ha aggregato i dati delle strutture della propria rete in cui sono tornati anche i visitatori: +17% rispetto al 2021. Questo trend in aumento non permette ancora di raggiungere i livelli di affluenza pre-Covid (-10,9% rispetto al 2019), ma evidenzia in tutti i casi un andamento positivo. E testimonia ancora una volta l'evoluzione del profilo del consumatore: meno visite, ma spese più alte. "Questi dati confermano un cambiamento delle abitudini di consumo e di frequentazione dei centri, come si evince da un aumento importante dello scontrino medio, +16,4% rispetto al 2019” dichiara Pier Luigi Paolettoni, head of retail out of town “I nostri clienti hanno modificato l’approccio allo shopping: visite meno numerose, ma shopper con acquisti più consistenti. La ripresa degli eventi marketing all’interno dei mall contribuirà, inoltre, a riattivare il ruolo delle nostre gallerie come luogo di incontro per la socialità", ha aggiunto. 

La ristorazione rimbalza insieme a sportswear e attrezzature.

Secondo i dati CBRE, i settori del Fashion, F&B e servizi, dopo aver subito il maggiore impatto durante la pandemia, hanno ora registrato una forte crescita. Continuano a consolidarsi anche quei settori risultati più resilienti durante il lockdown (beni per la persona, beni casa, pet, ecc.). Nel settore Fashion, sportswear&equipment confermano anche nel 2022 l’incremento registrato durante il lockdown, ma una forte ripresa è stata notata anche nelle altre categorie.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna