Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Pasquale Cuzzola (IPlanet) e Bruno Bestetti (Nuova Sidap/Autogrill) alla firma della partnership travel retail
Pasquale Cuzzola (IPlanet) e Bruno Bestetti (Nuova Sidap/Autogrill) alla firma della partnership travel retail
Information
News

Autogrill e IPlanet rinnovano la sosta urbana in 41 aree di servizio

Un network di 41 stazioni di servizio su viabilità ordinaria che uniscano ricarica elettrica e food&beverage è l'obiettivo della partnership Autogrill-IPlanet. Una collaborazione siglata il 18 settembre che si pone l'obiettivo di rivoluzionare il concetto di sosta per rispondere all'utenza che guida le auto elettriche. 

Autogrill e IPlanet, tre anni per lo sviluppo nazionale. 

Il progetto, che ha visto la firma di Bruno Bastetti, ad di Nuova Sidap (la divisione oil di Autogrill, specialista travel retail parte di Avolta) e Pasquale Cuzzola, ad della joint venture fra IP e Macquaire Capital EV Asset Holding prevede uno sviluppo sul territorio nazionale con un orizzonte temporale di tre anni. "L’accordo siglato con IPlanet nasce da una comune sensibilità e dal nostro impegno nel sostenere e promuovere progetti in grado di sviluppare servizi e infrastrutture in ottica green, che garantiscano ai nostri viaggiatori non solo una sosta di qualità, ma anche un ambiente progettato per ridurre l’impatto ambientale, dalla scelta dei materiali al packaging allo sviluppo dell’offerta", ha commentato Massimiliano Santoro, ceo Italy F&B di Avolta. Ecco le regioni coinvolte dalle aperture: 

  • Lombardia (13 stazioni di servizio)
  • Piemonte (9),
  • Lazio (6),
  • Puglia (3),
  • Veneto (3),
  • Trentino-Alto Adige (1),
  • Liguria (1),
  • Emilia-Romagna (1),
  • Marche (1),
  • Umbria (1),
  • Calabria (1).
Caffetteria, snack e piccola cucina: le novità del concept firmato Autogrill.

Il nuovo concept di ristorazione, che avrà un’offerta qualitativa di caffetteria, bar, snack e piccola cucina, e sarà adatto sia per una sosta veloce che per una pausa più lunga in un ambiente confortevole, è studiato utilizzando il modello dell’economia circolare, basato sul riutilizzo delle risorse materiali in modo da allungarne il ciclo di vita il più a lungo possibile: i complementi d’arredo sono infatti realizzati con l’impiego dei prodotti WAS, materiali sviluppati da Autogrill ottenuti dalla lavorazione degli scarti di caffè, agrumi e rifiuti in plastica. "Diamo il via a un progetto ambizioso orientato a innovare e arricchire la pausa dei clienti presso le nostre stazioni con prodotti e servizi di qualità, grazie alla collaborazione con i migliori fornitori nazionali e internazionali. Con questa nuova iniziativa aggiungiamo all’esperienza di ricarica un ventaglio di servizi dedicati nel campo della ristorazione, dello shopping e della cura dell’auto", ha commentato Cuzzola.  

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna