Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sono circa 2,8 milioni i lavoratori del settore privato che utilizzano i buoni pasto
Sono circa 2,8 milioni i lavoratori del settore privato che utilizzano i buoni pasto
Information
News

Buoni pasto, limite alle commissioni: meno costi per bar e ristoranti

Information
- Buoni pasto commissione - Buoni pasto 1 settembre - Buoni pasto pagamenti Horeca

A partire dall'1 settembre, entra in vigore il tetto massimo del 5% sulle commissioni per i buoni pasto che garantirà un risparmio per bar e ristoranti che li accettano. Si tratta dell'effetto della fine del periodo transitorio introdotto dal Ddl Concorrenza, varato a dicembre 2024, ed estende al settore privato una norma già in atto nel pubblico. L'obiettivo è quello di coinvolgere una platea di 2,8 milioni di lavoratori che utilizzano questi benefit e sgravare i pubblici esercizi da una gabella media dell'11%.   

Le novità per lavoratori e aziende. 

Per i lavoratori che utilizzano questi sistemi di pagamento, va detto, non cambia nulla (il valore medio attuale è di 6,75 euro a buono). Anche le modalità di utilizzo rimarranno le stesse. Le modifiche più consistenti sono per le società emettitrici dei buoni pasto (che solitamente vendono il vouchder a un prezzo scontato alle aziene per poi rifarsi con le commissioni) e i punti vendita che li accettano. Loro avranno tempo fino a fine agosto per aggiornare i contratti esistenti e ridurre le commissioni alla nuova soglia (rimane invariata, per il momento, il limite esentasse del buono pasto fissato a 8 euro). Mentre i buoni pasto emessi con commissioni superiori al 5% prima dell'entrata in vigore della legge si potranno sfruttare fino a fine anno. Dal 2026, nessuna eccezione. Insomma, un nuovo paradigma che coinvolge datori di lavoro (circa 100mila), società emettitrici (che già hanno annunciato possibili tagli e rimodulazione dell'offerta), esercizi commerciali (circa 170mila tra bar, ristoranti e mense) e lavoratori. Un meccanismo che negli anni aveva generato forti malumori tra ristoratori e grande distribuzione, spingendo il legislatore a intervenire.

buoni pasto fuoricasa 2

Per Fiepet, gli esercenti risparmieranno 400 milioni di euro l'anno. 

Per il fuoricasa, si tratta induscutibilmente di una buona notizia. Secondo le stime di Fiepet, il provvedimento permetterà agli imprenditori di risparmiare fino a 400 milioni di euro l’anno, riducendo costi che finora si erano rivelati difficili da sostenere. "Si tratta di un risultato importante - ha spiegato Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet-Confesercenti - perché pone fine a un sistema che scaricava sugli esercenti oneri sproporzionati". Non solo, ma "meno costi per le imprese significa più disponibilità ad accettare i ticket, più concorrenza e più benefici per i clienti", ha aggiunto Banchieri. Una boccata d'ossigeno per i locali, già gravati da costi fissi incomprimibili. Gli stessi su cui Fiepet mette in guardia in vista di possibili contromosse da parte delle società emettitrici: "Non possiamo permettere che il risparmio ottenuto venga vanificato da modifiche unilaterali dei contratti, come l’allungamento dei tempi di pagamento", ha ribadito Banchieri. Piuttosto, l'obiettivo dichiarato della Fipet è quello di alzare il tetto di esenzione fiscale dei buoni pasto fino a 10 euro. 

Per Fipe, il sistema buoni pasto "torna in equilibrio".

Anche per Fipe-Confcommercio il tetto alle commissioni al 5% sui buoni pasto rappresenta una buona notizia. "Oggi possiamo dire che il mercato dei buoni pasto torna finalmente in equilibrio. Questo permetterà a un settore che ormai non li accettava più, perché di fatto erano scomparsi dalla ristorazione, di tornare a utilizzarli. Prima le commissioni erano arrivate a livelli insostenibili: nel privato fino al 12-13%, nel pubblico addirittura al 21%. Con il tetto fissato al 5% diventa nuovamente conveniente accettare i buoni pasto", ha affermato Roberto Calugi, direttore generale di Fipe. L'associazione di categoria, inoltre, attraverso il proprio Ufficio studi, ha voluto minimizzare i timori di un impatto negativo della norma sul welfare aziendale: "I ticket sono deducibili interamente dal reddito d'impresa per le aziende, mentre i lavoratori non versano l'Irpef", ha ricordato il responsabile Luciano Sbraga. 

ALTRI ARTICOLI

Il gin Saigon Baigur distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi

Compagnia dei Caraibi celebra il Vietnam con il gin Saigon Baigur

Sguardo a Oriente per Compagnia dei Caraibi che decide di celebrare il Vietnam con uno dei distillati simbolo del Paese: il premium gin Saigon Baigur. In vista della festa nazionale del Paese asiatico (il 2 settemre), infatti, il distributore beverage mette in vetrina una referenza che è un tributo all'anima mistica e raffinata (come dimostra il…
Lo store parigino di Antica Pizzeria Da Michele

Antica Pizzeria Da Michele apre a Parigi e Cosenza

Sulla direttrice Italia-Francia prosegue lo sviluppo del network Antica Pizzeria Da Michele che si prepara ad aprire prima a Parigi e poi a Cosenza. Due operazioni che confermano la doppia matrice, nazionale e internazionale, della crescita dell'insegna nata a Napoli nel 1870 e ora a capo di una rete di oltre 70 locali.
Le 4 etichette tematiche di Forst Souvenir Box

Birra Forst celebra le 4 stagioni di Kronen con un box dedicato

Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
Ad oggi sono 8 i locali a insegna Pasta Evangelist

Cucina italiana, verso 100 locali in 5 anni per Pasta Evangelist in Uk

Dal lancio a Londra nel 2016 al progetto di 100 ristoranti in cinque anni, tra diretti e in concessione, Pasta Evangelist investe oltre 30 milioni di sterline. L'insegna ideata dal genovese Alessandro Savelli, passata attraverso il mancato sostegno degli imprenditori protagonisti di Dragon's Den (programma televisivo sulla BBC), ha saputo…
Spacca conta 6 punti vendita attivi in Lombardia

Spacca, né pizza né focaccia: mini-catena dal cuore bergamasco

Né una pizza né una pinsa o una focaccia, a Bergamo è nata la Spacca: una ricetta che sta alla base dell'omonima mini-catena con 6 punti vendita all'attivo. L'ultima operazione è stata quella di Curno, nel Centro commerciale di Conad. "A un mese dall'apertura, siamo contenti dei risultati - ha affermato Alex Lucon, co-founder di Spacca - Siamo…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna