Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Coldiretti-Ixè saranno 8,5 milioni gli italiani in vacanza a settembre
Secondo Coldiretti-Ixè saranno 8,5 milioni gli italiani in vacanza a settembre
Information
News

Coldiretti: anche a settembre le vacanze premiano il food&beverage

Information
- Coldiretti turismo settembre - Coldiretti food&beverage - Coldiretti cibo vacanze

L'inizio di settembre non ferma le vacanze degli italiani che, come dimostra un analisi Coldiretti-Ixè, trovano nel food&beverage un forte richiamo turistico. Gli 8,5 milioni di connazionali che hanno scelto di posticipare le ferie dopo il picco agostano, approfittando della cosiddetta bassa stagione caratterizzata da prezzi più convenienti e un minore affollamento, puntano sulle esperienze gastronomiche fra acquisti, fuoricasa, agriturismi e simili. 

Il food supera i souvenir: formaggi, salumi, vino e olio i best seller. 

D'altronde, il traino del cibo si è dimostrato un asset anche durante i mesi precedenti. Secono l'analisi dell'associazione di categoria, infatti, più di un italiano su due (il 52%) ha acquistato prodotti tipici come souvenir, preferendoli nettamente ai classici gadget turistici e ai manufatti artigianali. Tra le specialità più acquistate primeggiano i formaggi, davanti a salumi, vino, dolci e olio extravergine d'oliva. Ma le preferenze variano in base alle aree geografiche: nel Centro Italia vince il vino, nel Nord Ovest i formaggi e nel Nord Est i salumi, con un forte interesse anche per l’olio extravergine. E visto che settembre fa rima con vendemmia, Coldiretti si attende un aumento di interesse per il vino grazie a quasi 1 milione di presenze negli agriturismi a cui si uniscono sagre a tema, degustazioni ed eventi tipici. 

La birra artigianale regina dell'estate. 

Una nota a parte merta il tema birra. Secondo l'associazione dei coltivatori, nell'estate 2025 6 milioni di italiani hanno partecipato ad attività di birraturismo. Al centro del fenomeno c’è l’iniziativa "Luppoleti aperti", promossa dal Consorzio birra italiana, nata per avvicinare il pubblico alla birra da filiera agricola italiana. L’evento ha permesso ai visitatori di scoprire: la raccolta del luppolo e il taglio della liana, laboratori sensoriali e degustazioni, concerti, giochi e picnic nelle aziende agricole, street food e abbinamenti con prodotti tipici. Un mix che ha contribuito a spingere il settore della birra artigianale: quasi 1.200 realtà attive per un totale di 48 milioni di litri di produzione nazionale (di cui tre milioni dedicati all'export) e un mercato fuoricasa che vale 430 milioni di euro. 

Budget per il fuoricasa: cosa succede dopo agosto?.

Ampliando lo sguardo a tutta la stagione, i dati di Coldiretti-Ixè confermano un trend di ampio respiro. Solo a Ferragosto, per esempio, secondo le stime di Fipe, i 91mila ristoranti italiani attivi a pranzo e cena hanno accolto 5 milioni di persone con un menu all inclusive a un prezzo medio di 61 euro a persona per una spesa complessiva di 314 milioni di euro. Un exploit che ha spinto gli italiani a spendere nel fuoricasa i 9,3 miliardi di euro, di cui 5,4 miliardi nei ristoranti e 1,8 miliardi nei bar, nel solo mese di agosto. Cifre che fanno ben sperare anche alla luce di una situazione di stress per l'economia e il portafoglio dei clienti. Come ha dimostrato un'analisi Confcommercio, infatti, nel 2025 si dovrebbero raggiungere i 22.114 euro di consumo pro-capite sul territorio, con 5.097 euro dedicati ai pasti in casa e fuoricasa. Di questi, 1.702 euro verranno spesi nei pubblici esercizi. 

ALTRI ARTICOLI

Una delle sei versioni di Classy Cocktail firmata da Patrick Pistolesi e in formato ready-to-drink

Classy Cocktails, Patrick Pistolesi si lancia nel ready-to-drink

Dall'esperienza di Patrick Pistolesi arriva una novità ready-to-drink, nasce Classy Cocktails: una linea di sei ricette iconiche per un consumo contemporaneo. A fianco di Pistolesi per dare forma a una visione imprenditoriale ambiziosa e solida ci sono i co-founder Marcello Camellini e Giovanni Gozzi. L'obiettivo è accompagnare l'evoluzione del…
Alcune eccellenze del food&beverage Made in Italy al centro del club deal Compagnia del Gusto

Compagnia del Gusto, nasce un nuovo polo del F&B Made in Italy

Dall'iniziativa della famiglia Cosulich, nasce Compagnia del Gusto Holding Spa, nuova realtà dedicata alla valorizzazione delle eccellenze food&beverage. L'obiettivo della società è quello di aggregare imprese di qualità superiore, sostenerne la crescita e accompagnarle nei mercati internazionali, coniugando solidità finanziaria, visione…
Con 5 punti vendita e altri in apertura, Trivè punta a standardizzare il canale bar

Trivè, piano food retail per rispondere alla crisi dei bar

Grazie al suo modello di business innovativo, Trivè sta riscrivendo il destino dei bar italiani: 5 punti vendita per un fatturato di 1,2-1,8 milioni ciascuno. Operativo dalle 8 del mattino alle 2 di notte, il concept fondato nel 2017 da Ivan Daniele copre tutte le fasce orarie (colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena) con un'offerta…
La collezione OCS di Lavazza Tales of Italy

Lavazza Tales of Italy, 5 novità per il canale vending e OCS

La collezione di miscele Tales of Italy di Lavazza che omaggia la passione degli italiani per l’espresso arriva anche nei comparti vending e OCS. Una reinterpretazio in chiave contemporanea che apre alla varietà del gusto, come già testato nel canale Horeca. Ora l'obiettivo è conquistare uffici e luoghi di lavoro portando nella distribuzione…
QSR e locali con alti flussi sono il luogo ideale dove installare iHexagon di Rational

Rational, con iHexagon avvia la nuova era della cottura professionale

Velocità, qualità e flessibilità: queste sono le premesse di iHexagon, il nuovo sistema di cottura intelligente firmato Rational arrivato sul mercato italiano. Disponibile da ottobre, in mostra all'ultimo HostMilano, questa soluzione si caratterizza per la combinazione di vapore, aria calda e microonde. L'obiettivo è quello di garantire risultati…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna