Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Coldiretti-Ixè saranno 8,5 milioni gli italiani in vacanza a settembre
Secondo Coldiretti-Ixè saranno 8,5 milioni gli italiani in vacanza a settembre
Information
News

Coldiretti: anche a settembre le vacanze premiano il food&beverage

Information
- Coldiretti turismo settembre - Coldiretti food&beverage - Coldiretti cibo vacanze

L'inizio di settembre non ferma le vacanze degli italiani che, come dimostra un analisi Coldiretti-Ixè, trovano nel food&beverage un forte richiamo turistico. Gli 8,5 milioni di connazionali che hanno scelto di posticipare le ferie dopo il picco agostano, approfittando della cosiddetta bassa stagione caratterizzata da prezzi più convenienti e un minore affollamento, puntano sulle esperienze gastronomiche fra acquisti, fuoricasa, agriturismi e simili. 

Il food supera i souvenir: formaggi, salumi, vino e olio i best seller. 

D'altronde, il traino del cibo si è dimostrato un asset anche durante i mesi precedenti. Secono l'analisi dell'associazione di categoria, infatti, più di un italiano su due (il 52%) ha acquistato prodotti tipici come souvenir, preferendoli nettamente ai classici gadget turistici e ai manufatti artigianali. Tra le specialità più acquistate primeggiano i formaggi, davanti a salumi, vino, dolci e olio extravergine d'oliva. Ma le preferenze variano in base alle aree geografiche: nel Centro Italia vince il vino, nel Nord Ovest i formaggi e nel Nord Est i salumi, con un forte interesse anche per l’olio extravergine. E visto che settembre fa rima con vendemmia, Coldiretti si attende un aumento di interesse per il vino grazie a quasi 1 milione di presenze negli agriturismi a cui si uniscono sagre a tema, degustazioni ed eventi tipici. 

La birra artigianale regina dell'estate. 

Una nota a parte merta il tema birra. Secondo l'associazione dei coltivatori, nell'estate 2025 6 milioni di italiani hanno partecipato ad attività di birraturismo. Al centro del fenomeno c’è l’iniziativa "Luppoleti aperti", promossa dal Consorzio birra italiana, nata per avvicinare il pubblico alla birra da filiera agricola italiana. L’evento ha permesso ai visitatori di scoprire: la raccolta del luppolo e il taglio della liana, laboratori sensoriali e degustazioni, concerti, giochi e picnic nelle aziende agricole, street food e abbinamenti con prodotti tipici. Un mix che ha contribuito a spingere il settore della birra artigianale: quasi 1.200 realtà attive per un totale di 48 milioni di litri di produzione nazionale (di cui tre milioni dedicati all'export) e un mercato fuoricasa che vale 430 milioni di euro. 

Budget per il fuoricasa: cosa succede dopo agosto?.

Ampliando lo sguardo a tutta la stagione, i dati di Coldiretti-Ixè confermano un trend di ampio respiro. Solo a Ferragosto, per esempio, secondo le stime di Fipe, i 91mila ristoranti italiani attivi a pranzo e cena hanno accolto 5 milioni di persone con un menu all inclusive a un prezzo medio di 61 euro a persona per una spesa complessiva di 314 milioni di euro. Un exploit che ha spinto gli italiani a spendere nel fuoricasa i 9,3 miliardi di euro, di cui 5,4 miliardi nei ristoranti e 1,8 miliardi nei bar, nel solo mese di agosto. Cifre che fanno ben sperare anche alla luce di una situazione di stress per l'economia e il portafoglio dei clienti. Come ha dimostrato un'analisi Confcommercio, infatti, nel 2025 si dovrebbero raggiungere i 22.114 euro di consumo pro-capite sul territorio, con 5.097 euro dedicati ai pasti in casa e fuoricasa. Di questi, 1.702 euro verranno spesi nei pubblici esercizi. 

ALTRI ARTICOLI

L'Università della Vendita è un'iniziativa sostenuta dall'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande

Nasce l'Università della Vendita per i commerciali Horeca

Sotto l'egida dell'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande, nasce l'Università della Vendita dedicata al mondo Horeca. Si tratta del primo ecosistema formativo nazionale interamente focalizzato sulla trasformazione del venditore in una figura professionale strategica e centrale per lo sviluppo delle imprese.…
Il gelato con il Cioccolato di Modica Igp è stato il re dell'estate italiana

Cioccolato di Modica Igp, il gusto favorito dai gelatai

Nell'estate della polemica per il prezzo del gelato, sia artigianale sia industriale, c'è un ingrediente che ha saputo spuntarla: il Cioccolato di Modica Igp. Come raccontato da Qualivita, infatti, questo prodotto è sempre più presente nelle ricette dei gelatai. Il motivo? La sua unica granulosità che ben si sposa con la cremosità dei gelati messi…
Il gin Saigon Baigur distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi

Compagnia dei Caraibi celebra il Vietnam con il gin Saigon Baigur

Sguardo a Oriente per Compagnia dei Caraibi che decide di celebrare il Vietnam con uno dei distillati simbolo del Paese: il premium gin Saigon Baigur. In vista della festa nazionale del Paese asiatico (il 2 settemre), infatti, il distributore beverage mette in vetrina una referenza che è un tributo all'anima mistica e raffinata (come dimostra il…
Lo store parigino di Antica Pizzeria Da Michele

Antica Pizzeria Da Michele apre a Parigi e Cosenza

Sulla direttrice Italia-Francia prosegue lo sviluppo del network Antica Pizzeria Da Michele che si prepara ad aprire prima a Parigi e poi a Cosenza. Due operazioni che confermano la doppia matrice, nazionale e internazionale, della crescita dell'insegna nata a Napoli nel 1870 e ora a capo di una rete di oltre 70 locali.
Le 4 etichette tematiche di Forst Souvenir Box

Birra Forst celebra le 4 stagioni di Kronen con un box dedicato

Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna