Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Faema e Giro d'Italia, partnership nel segno della passione per caffè e ciclismo
Faema e Giro d'Italia, partnership nel segno della passione per caffè e ciclismo
Information
News

Caffè e ciclismo, passioni italiane: Faema sponsor del Giro d'Italia

Information
- Faema macchine caffè - Faema sponsor Giro d'Italia - Faema Gruppo Cimbali

Caffè e bici, Faema e Giro d'Italia: abbinate che uniscono gli italiani nel segno della tradizione e della ritualità quotidiana; come dimostra la survey AstraRicerche. Commissionata dal marchio del Gruppo Cimbali, la ricerca vuole celebrare l'unione di due icone dello stile italiano. Da un lato il caffè, bevuto dall'83% degli italiani più volte alla settimana e la gara ciclistica che si snoda lungo la Penisola (79,5% di italiani che ne seguono le tappe). 

Faema torna al fianco del Giro d'Italia. 

La ricerca voluta da Faema ha sostenuto la scelta del brand di macchine da caffè professionali e domestiche di tornare per il secondo anno consecutivo al fianco del Giro d'Italia in qualità di sponsor (all'interno di un accordo di durata triennale lanciato nel 2022). Una partnership al motto "The way we love" che ricalca quello della scorsa stagione ("The way we were"), quando Faeme è tornata al fianco della gara dopo un'assenza lunga 50 anni. La Corsa Rosa, infatti, è stata una manifestazioni piena di successi per la formazione targata Faema che, tra gli Anni 50 e 60, vinse il Giro con Charly Gaul (1956) e con Eddy Merckx (1968) oltre ad aggiudicarsi la classifica a squadre nel 1961, 1962 e 1968.

Enrico Bacesco (Gruppo Cimbali): "Giro e caffè, le due passioni si intrecciano".

"Abbiamo voluto indagare quali fossero gli elementi in comune tra la bevanda e la competizione più amata dagli italiani. È stato interessante scoprire quanto i valori del Giro siano gli stessi condivisi dagli amanti del caffè e come le due passioni si intreccino in un mix sensazionale di piacere, tradizione, condivisione e aggregazione. La ricerca conferma, ancora una volta, il legame storico di Faema con il mondo del ciclismo e intende raccontare l’evoluzione di un brand innovativo, sempre in grado di regalare ai consumatori un’esperienza unica, così come continua a fare l’amatissima competizione da oltre 100 anni", ha dichiarato Enrico Bracesco, direttore generale di Gruppo Cimbali. 

AstraRicerche fotografa i valori paralleli di caffè e Corsa Rosa.

Nello specifico, la ricerca condotta da AstraRicerche dal titolo Caffè&Giro d'Italia, due passioni dal sapore tutto italiano mette in risalto lo stretto connubio fra due veri e propri riti della quotidianità Made in Italy. Al di là della grande diffusione degli appassionati della Corsa Rosa e del caffè, sono i valori che spingono questo tipo di consumi a sovrapporsi in modo sorprendente. Seguire il Giro è certamente un piacere per il 39,9% degli italiani, ma anche un bel mix di relax e di esperienza da condividere con altre persone. Allo stesso modo, il caffè è prima di tutto un piacere (64,9%) e poi un momento di relax (52.3%) e uno dei migliori modi per fare pausa nella giornata (40,6%). In generale, per il 30,1% degli intervistati la corsa a tappe si associa all’idea di socialità e di condivisione. Un’aggregazione che ritroviamo certamente anche al bar: per il 54,0% è il posto in cui incontrare gli amici, per il 31,9% rappresenta “il social network degli italiani prima di Facebook”. È al bar che conosciamo persone nuove (22,5%), si ascoltano i discorsi degli sconosciuti (14,2%), si discute di attualità (25%) ma anche di sport (20,3%): è qui che ci si riunisce per i grandi eventi sportivi, così come il calcio, anche per le grandi tappe del Giro d’Italia (23,7%).

faema 2

Baristi come ciclisti, ecco chi vinc la tappa del caffè.

La sovrapposizione completa delle due passioni ha portato AstraRicerche a ricreare il profilo del barman di successo che affronta il servizio come il ciclista fa con una tappa al Giro. Secondo gli italiani, a tagliare per primo il traguardo è:

  • uno scalatore, per affrontare i picchi di clienti (per il 39,8%),
  • un passista, resistente nel preparare tanti caffè, uno dopo l’altro, senza sosta (per il 33,0%),
  • un velocista, preparando la bevanda in tempi rapidissimi (per il 27,2%).
Al Giro come al bar, una porta sulle eccellenze italiane

Caffè e Giro d'Italia condividono anche un altro aspetto: la valorizzazione del territorio italiano. Per il 43.5% la corsa a tappe è occasione per conoscere paesi, luoghi d’Italia non ancora visitati o in cui si vuole tornare. Ma anche il bar unisce le persone e racconta l’Italia: un italiano su quattro (25,4%) concorda con l’affermazione secondo cui il bar "è un luogo in cui scoprire le differenze locali in Italia: entri in un caffè e capisci lo spirito’ di quella città"; d’altra parte, più di metà degli intervistati afferma che "il bar è un simbolo dell’italianità, di un certo modo di intendere la colazione, la pausa, l’incontro con altre persone” (53%). E sul caffè c’è molto da raccontare, tappa per tappa, paese per paese: solo il 9,4% degli italiani è convinto che il caffè sia uguale in tutta Italia; il 52,6% afferma che, invece, ci sono riti e abitudini locali che rendono l’esperienza del caffè diversa in ogni regione, mentre il 38,1% sa che ci sono regioni con specialità di caffè che si bevono solo lì (per esempio il Bicerin in Piemonte, caffè padovano, ecc).

Caffè solidali, Faema collabora con World Bicycle Relief.

Anche quest’anno dunque Faema sarà protagonista delle varie tappe del Giro. Tre macchine per caffè espresso - l’iconica E61, la e71Ee la Faemina (in versione Limited Edition Giro d’Italia) - delizieranno i visitatori nei village e nelle aree hospitality preparando un ottimo caffè mentre si attende la partenza e l'arrivo della corsa. Occasioni in cui fare anche del bene grazie all'iniziativa di solidarierà con la no-profit World Bicycle Relief a cui saranno donati i proventi del tiro alle freccette con cui sono invitati a sfidarsi gli ospiti. Con la community Strava, invece, gli appassionati potranno partecipare alla stessa challenge e al raggiungimento dei 120mila km pedalati verrà fatta una donazione all'associazione. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna