Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati Fipe, la Lombardia pesa il 17% del totale nazionale per i consumi nel fuoricasa
Secondo i dati Fipe, la Lombardia pesa il 17% del totale nazionale per i consumi nel fuoricasa
Information
News

La Lombardia festeggia la ristorazione, eccellenza da 14,7 miliardi

Information
- Confcommercio Lombardia - Confcommercio Fipe - Giornata della Ristorazione 28 aprile

Mancano poche ore alla prima Giornata della Ristorazione (28 aprile) che celebra il ruolo dei pubblici esercizi in Italia; Confcommercio Lombardia fa il punto. Nel 2022, i consumi fuoricasa hanno toccato quota 14,7 miliardi di euro in regione, il 17% del totale nazionale. Questo grazie a un settore che ha saputo rilanciarsi post-Covid. Tanto che nel trimestre aprile-giugno 2023 sono previste 27mila assunzioni in 800 ristoranti che aderiscono all'associazione di categoria Fipe. 

Carlo Massoletti (Confcommercio): "Pubblici esercizi, ruolo sociale".

"I pubblici esercizi, in gran parte micro e piccole imprese, rappresentano non solo un’importante leva economica, professionale e lavorativa, ma anche il perno intorno al quale spesso si sviluppano le relazioni tra le persone - ha dichiarato il vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia Carlo Massoletti in vista della Giornata della Ristorazione - Attività fondamentali, sia nei grandi centri sia nelle aree più periferiche, grazie alla loro capacità di essere supporto agli altri comparti economici e di creare connessioni".

Le richieste del fuoricasa lombardo per la crescita.

E l’importanza dei pubblici esercizi in Lombardia è restituita da numeri: la ristorazione e i pubblici esercizi lombardi rappresentano il 14,7% delle imprese italiane il 19,5% di occupati su base nazionale. Un peso specifico evidente, nonostante nel 2022 si sia registrato un calo in tutte le province (elaborazione Centro Studi Fipe-Confcommercio su dati Infocamere). La prospettiva di nuove assunzioni, in questo senso, non basterà: "Nonostante le assunzioni previste, per gli operatori del settore continuano le difficoltà nel reperire personale - aggiunge Massoletti - Tendenza che può essere invertita grazie ad un robusto intervento di abbattimento del cuneo fiscale sul costo del lavoro. Importanti, inoltre, formazione professionale, determinante anche per offrire un servizio sempre più di qualità da parte di imprese oramai centrali nella filiera turistica, e politiche specifiche su innovazione e credito, che possono aiutarli a confermarsi come protagonisti economici e della rigenerazione urbana”.

Un convegno per affrontare il tema del personale. 

Il tema del personale è al centro del convegno Epam-Fipe Milano di venerdì 28 aprile. La tavola rotonda L’evoluzione della formazione e delle figure professionali nella ristorazione: da necessità a opportunità dedicata al tema della formazione nella ristorazione e alla delicata questione dell’educazione dei più giovani all’impegno consapevole dentro a uno dei settori più iconici, ma anche in grande cambiamento, della nostra economia.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna